La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] grande insuccesso di Truffaut: il film non fu apprezzato né dai critici che poterono vederlo in anteprima al FestivaldiCannes, né Se la moglie è una donna «che possiede il senso del tragico» fino alle estreme conseguenze, così la descriverà il ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] terrazza di Ettore Scola il premio per la migliore sceneggiatura al FestivaldiCannes.Figlio di attori di C. Trionfera, Roma 1990.
P. D'Agostini, Romanzo popolare. Il cinemadi Age e Scarpelli, Napoli 1991.
G.P. Brunetta, Storia delcinema ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] three faces of Eve (1957; La donna dai tre volti) di Nunnally Johnson, ha ottenuto il premio come migliore attrice al FestivaldiCannes nel 1973 per The effect of gamma rays on man-in-the-Moon marigolds (1972; Gli effetti dei raggi gamma sui fiori ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] comunità che lo ospita.
Vincitore del Premio Speciale della Giuria al FestivaldiCannesdel 1964, Suna no onna è il il film è oggi considerato uno degli esiti maggiori del nuovo cinema giapponese che si affermò negli anni Sessanta.
Interpreti e ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] venne amato né dalla critica più colta del tempo né dai brasiliani, che lo vedevano come un'operazione folkloristica destinata a volgarizzare il loro mondo e la loro musica, il film vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes e l'Oscar per il miglior ...
Leggi Tutto
Mad Max
Roy Menarini
(Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] venne presentato al FestivaldiCannes nel 1978. cinema d'azione. La terra australe è probabilmente quanto di più simile alla frontiera del Far West esista nella contemporaneità: di qui la scelta del regista di lavorare a una miscela postmoderna di ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] la sua opera di debutto Der junge Törless (1966; I turbamenti del giovane Törless), la Palma d'oro ex aequo al FestivaldiCannes nel 1979, del romanzo. Tutta l'altalenante filmografia del regista, infatti, si muove nella logica di un cinema sempre ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] del popolo messicano, stia sicura, Lolita, che conquisterà l'Europa".
In effetti María Candelaria in Europa fu un trionfo: ottenne nel 1946 la Palma d'oro a un FestivaldiCannescinéma", n. 5, février 1947.
G. Talon, María Candelaria, in "Cinéma 73 ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] FestivaldiCannesdel 1966, l'Oscar come miglior film straniero e come miglior sceneggiatura originale, il Golden Globe e molti altri riconoscimenti di varia estrazione, compreso quello dell'Office Catholique International du Cinéma.
Le ragioni di ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festivaldi
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] di film presentati dai festival più importanti (Berlino, Cannes, di settembre, in modo da poter includere al suo interno i film esclusi dalle competizioni dei principali festival europei, ponendosi quale alternativa al cinema promosso nell'ambito del ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....