Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] menzionato. Nel 1962, pochi mesi prima della morte di Browning, Freaks venne riscoperto al FestivaldiCannes, diventando uno dei più celebri film maledetti della storia delcinema.
La brutalità di Freaks resta ineguagliata, così come la sua oscura ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] del Pacifico) e Crossfire (1947; Odio implacabile) che vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes. Il contenuto 'progressista' di Wayne e Anthony Quinn e destinato a divenire un classico delcinema bellico, seguito poco dopo da un eccellente noir, ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] Nel 1956 riportò un grande successo al FestivaldiCannes con Körhinta (1955, La piccola giostra Festivaldi Locarno nel 1964. Nello stesso anno F. divenne presidente della Film és TV Művészek Szövetsége (Federazione degli artisti ungheresi delcinema ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] ottenne il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannesdel 1982.
Interpreti e personaggi: Omero La nuit de San Lorenzo, in "La revue du cinéma", n. 376, octobre 1982.
N. Lodato, La notte di San Lorenzo, in "Cineforum", n. 219, novembre 1982 ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] del suo paese, Oscar 1982 per il miglior film straniero, premio per la sceneggiatura e premio FIPRESCI al 34° FestivaldiCannes nonché campione di 1981.
M. Martin, Mephisto, in "La revue du cinéma", n. 368, janvier 1982.
L. Miccichè, Mephisto, ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] dei problemi di un mondo contrassegnato dal sottosviluppo sociale e culturale. Palma d'oro al FestivaldiCannes nel 1952. , proprietaria delcinema), Tommaso Balzano (Luigi Bellomo), Anna Raiola (signora Bellomo), Giovanni Di Sarno, Gioacchino ...
Leggi Tutto
Silvia Dai Pra
Gare di burlesque
Libertà di espressione del corpo femminile o spogliarello camuffato da spettacolo raffinato e ironico? Una battuta dell’ex premier riporta alla ribalta un genere che [...] impresari, musicisti e artisti, l’ultima stagione del burlesque, a cui pose fine l’avvento delcinema porno. Sempre nel 2010 il regista francese Mathieu Amalric ha realizzato Tournée. In concorso al FestivaldiCannes, dove ha vinto il premio per la ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] . Nella veste di presidente del consiglio di amministrazione (dal 1958) dell'UNINCI ebbe una parte importante nella decisione di finanziare il film di Luis Buñuel Viridiana (1961), la cui presentazione al FestivaldiCannes provocò scandalo ed ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] dorme in macchina, i due bambini si allontanano, prima di fuggire via.
Vincitore nel 1992 del Gran Premio della Giuria al FestivaldiCannes e del Felix per il miglior film europeo, Il ladro di bambini è tra i pochissimi film italiani dagli anni ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' delcinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] esser considerati di valore internazionale. Numerosi furono inoltre i premi vinti nei diversi festival (Mannheim, Locarno, Pesaro, Bergamo, Cannes, Mar de la Plata e così via) e, fatto mai accaduto a nessun Paese, vennero assegnati al cinema della N ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....