Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] di Donatello nel 1980 per La cicala di Alberto Lattuada e la Palma d'oro al FestivaldiCannes nel 1994 per La reine Margot (La regina Margot) di E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive delcinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, pp. 32 ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] come in Sorcerer (1977; Il salario della paura) di William Friedkin. Nel 1984 ottenne il premio come miglior attore al FestivaldiCannes per Los santos inocentes diretto da Mario Camus.
Di umili origini, si trasferì con la famiglia, all'indomani ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes per Matka Joanna od Aniołów (1961; Madre Giovanna degli Angeli), un Orso d'argento speciale al Festivaldi Berlino per Śmierć prezydenta (1977, La morte del presidente). Nel 1967 ha ottenuto anche ...
Leggi Tutto
Doillon, Jacques
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] di produzione indipendenti e di basso costo che ne hanno accentuato la forte impronta autoriale. Nel 1979 ha ottenuto al FestivaldiCannes il Prix du jeune cinémadel 1982 e del 1983.
È stato però a partire da La pirate (1984) che il cinemadi D ...
Leggi Tutto
Greenaway, Peter
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" [...] di carte. Questo 'cinemadi idee', barocco e concettuale, si è evoluto privilegiando sempre più la forma del collage (grazie alla sovrapposizione o incrostazione elettronica di per il contributo artistico al FestivaldiCannes), e The cook, the thief ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] FestivaldiCannes per The Browning version (Addio Mr. Harris!) di Anthony Asquith. Nel 1959 è stato insignito del titolo di Sir.
Figlio di più eclettici e affidabili delcinema inglese, spesso in personaggi di uomo medio costretto a fronteggiare ...
Leggi Tutto
Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] dimostrata da alcuni festival internazionali. In particolare, grande successo ha ottenuto Chihwa-seon, incentrato sulla vita di Jang Seung Up, un celebre pittore coreano del 19° secolo.
Bibliografia
Il cinema sudcoreano, a cura di A. Aprà, Venezia ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] con il quale raggiunse la fama internazionale e nel 1958 vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes. Dopo gli studi di economia, iniziò a lavorare nell'industria delcinema. Entrato in contatto con Lev V. Kulešov prima e con Esfir′ I. Šub poi, studiò ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione delcinema [...] quella che sarà una tendenza costante del suo cinema: descrivere, attraverso uno sguardo femminile, la decadenza e i limiti del mondo altoborghese argentino. Nel 1957 La casa del ángel presentato al FestivaldiCannes contribuì a far conoscere il ...
Leggi Tutto
Roeg, Nicolas (propr. Nicolas Jack)
Francesco Zippel
Regista cinematografico e direttore della fotografia inglese, nato a Londra il 15 agosto 1928. Operatore di grande talento, abile nel creare atmosfere [...] FestivaldiCannes per Insignificance (La signora in bianco) e nel 1999 un BAFTA Award alla carriera.
La sua passione per il cinema un buon successo. Modellato intorno al corpo dell'androgina star del rock David Bowie, The man who fell to Earth (1976 ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....