Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood [...] passione di entrare nel mondo delcinema, Joel da regista ed Ethan per lo più in funzioni di sceneggiatore Llewyn Davis (A proposito di Davis, 2014), per la quale sono stati insigniti del Gran Prix al FestivaldiCannes dello stesso anno, e Hail ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1926 - ivi 2006). Già sceneggiatore, collaboratore di Y. Ozu, e successivamente produttore dei proprî film, I. si affermò negli anni Sessanta con un cinemadi [...] , nel 1979 tornò al cinema riprendendo i temi della cronaca nera (Fukushū suru wa Wareni Ari, La vendetta è mia, 1979) e della tradizione (Narayama Bushi kō, La ballata di N., 1983; Palma d'oro al FestivaldiCannes), rivisitati con raffinatezza ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione [...] au désert (1988). Al cinema ha esordito nel 1975 con La Chair de l'orchidée. Successivamente si è affermato con L'homme blessé (1983) e La reine Margot (1994), per il quale ha vinto il premio della Giuria delFestivaldiCannes. Nel 2001 ha vinto a ...
Leggi Tutto
Regista e fotografo malieno (Bamako 1940 - ivi 2025). Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, sullo sfondo della lotta per la democrazia e la [...] jours d'une vie (1971), il primo premio assegnatogli al FESPACO (Festival Panafricain du Cinéma de Ougadougou) nel 1979 per Baara (1977) e il premio speciale della giuria al FestivaldiCannes per Yeelen (1987), a cui sono seguiti Waati (1995) e Oka ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento [...] delcinema egiziano, da lui perseguito con fermezza pur restando all'interno dei sistemi produttivi tradizionali. È è stata attribuita la Palma d'oro alla carriera al FestivaldiCannes. Nella sua vastissima produzione spiccano, tra gli altri: Adieu ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico britannico (Bury St Edmunds, Suffolk, 1942 - ivi 2014). Dopo una formazione teatrale, esordì nel cinema con Up the front (1972), affermandosi negli anni Ottanta del Novecento per [...] . Jordan (per cui ha vinto il Golden Globe e il premio come miglior attore al FestivaldiCannes); Who framed Roger Rabbit (1988) di R. Zemeckis. Molto attivo, ha recitato ancora in Hook (Hook - Capitan Uncino, 1991); Nixon (1995); Felicia’s journey ...
Leggi Tutto
Gruppo inglese di artisti delcinema e della televisione costituito nel 1969 da G. Chapman, J. Cleese, T. Gilliam, E. Idle, T. Jones e M. Palin. A partire dalla fine degli anni 1960 hanno rivoluzionato [...] l’idea di comicità con un modello fondato sul nonsense, su una personale rilettura del music hall, sull’irrisione della . Nel 1983 hanno vinto il Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes con Monty Python. Il senso della vita. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Bobbio 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] poetica più autentica. Leone d'oro alla carriera alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (2011) e Palma d'oro alla carriera al FestivaldiCannesdel 2021.
Esordì nel 1965 con un film (I pugni in tasca) teso a penetrare il ...
Leggi Tutto
Sorrentino, Paolo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti delcinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da [...] Donatello, tra cui quello per la migliore sceneggiatura; La grande bellezza (2013), in concorso alla 66a edizione delFestivaldiCannes e per il quale ha vinto gli European Film Awards come miglior regia e miglior film e nel 2014 il Golden Globe, il ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. New York 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente sfortunati [...] a sviluppare i temi tipici del suo cinema (l'ebraismo, il rapporto con la psicanalisi, i conflitti di coppia) e a esprimersi (2012). Ancora nel 2012 è stato presentato al festivaldiCannes il documentario biografico Woody Allen. A documentary girato ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....