Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang)
Donatello Fumarola
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] hole ‒ Il buco) il premio Fipresci al FestivaldiCannes; per Bu san (2003, noto come Goodbye Dragon inn) il premio Fipresci alla Mostra delcinemadi Venezia.
Nato da genitori di origine cinese, per studiare cinema si è trasferito nel 1977 a Taiwan ...
Leggi Tutto
Zanussi, Krzysztof
Leonardo Gandini
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] Locarno il Pardo d'oro nel 1973 per Illuminacjia (Illuminazione), al FestivaldiCannes il premio per la regfia nel 1980 per Constans, alla Mostra delcinemadi Venezia il premio della giuria nel 1982 per Imperativ (Imperativo) e il Leone d'oro nel ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico finlandese (n. Orimattilä, Uusimaa, 1957). Dal 1981 ha realizzato numerosi film, segnalati nei festival internazionali per la spregiudicata libertà del linguaggio e l'originalità [...] a Cannes), Laitakaupungin valot (Le luci della sera, 2006) ha continuato sulla linea di un rigore formale, debitore di Y in una dimensione vagamente surreale, sembra essere la cifra del suo cinema. Regista cinematografico è anche il fratello Mika (n. ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] opera prima al FestivaldiCannes con il film Delia Scala e Paolo Panelli di Canzonissima 1959, trasmissione televisiva di grande successo che, grazie allo sketch del 'barista di Ceccano', rese popolare il giovane attore. Pur tentato da un cinema ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] la migliore sceneggiatura nel 1958 al FestivaldiCannes per il film Giovani mariti di Mauro Bolognini e nel 1964 una : parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1986, pp. 69-73; G.P. Brunetta, Storia delcinema italiano, 4° vol., Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] napoletano, da cui G. trasse il soggetto e la sceneggiatura del film omonimo, presentato e premiato al FestivaldiCannes nel 1954: uno straordinario unicum nella storia delcinema italiano, quasi un musical che coglie il nucleo antropologico dell ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] Oury.
Qualche anno dopo il periodo d'oro della Nouvelle vague, la storia della F. fu segnata dalla crisi del 1968, che per il cinema significò la chiusura delFestivaldiCannes, anticipata qualche mese prima dalle manifestazioni in piazza a difesa ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] Fipresci della critica internazionale al FestivaldiCannes per Otec i syn (Padre e figlio).Ma non è solo il contributo di Sokurov a indicare una ripresa certa delcinema russo. A mostrarla vi sono molti film di grande valore usciti tra il 2000 ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] avere inizio una vera e propria età dell'oro delcinema: varietà di temi, nuovi registi, un'industria fiorente e film periodo di dissidenza culminò nello scandalo provocato da Buñuel al FestivaldiCannesdel 1961 con la presentazione di Viridiana, ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] FestivaldiCannes; Don Giovanni (1971); Salomè (1972); Un Amleto di meno (1973).
Il ritorno in teatro fu segnato dal nuovo allestimento di Nostra Signora dei Turchi (1973), per proseguire con stagioni dominate da riscritture deldicinema e di ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....