Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] uno dei film più celebri della storia delcinema inglese, Brief encounter (Breve incontro), vincitore della Palma d'oro al FestivaldiCannes nel 1946, e a essere considerato il portabandiera del realismo intimista britannico. Autore sensibile e con ...
Leggi Tutto
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] disponibili al momento di stampare queste note).
È cresciuta anche la quota delcinema italiano, che FestivaldiCannes. Dopo la parentesi ‘americana’ di This must be the place (2011), interpretato da Sean Penn, nel maggio del 2013 presenta a Cannes ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] Şerif Gören, ottenne la Palma d'oro al FestivaldiCannesdel 1982.
Nato in un villaggio curdo dell'Anatolia
Yilmaz Güney, a cura di E. Martini, Mostra internazionale del nuovo cinemadi Pesaro, Roma 1985; Le cinéma turc, sous la direction ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] cinema in Lovers and other strangers (1970; Amanti e altri estranei) didel film didi tutti i giorni) ‒ film che ha ottenuto buoni consensi al FestivaldiCannes ‒, nel 2000 ha diretto e interpretato Hanging up (Avviso di chiamata), storia di ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] qualità vennero valorizzate anche dalle giurie dei festivaldiCannes e Venezia, che attribuirono riconoscimenti rispettivamente a La sorella Henriette fu attrice del muto, e fin da ragazzo D. subì il fascino delcinema, tanto che a diciassette anni ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] successi al botteghino, si è affermato anche nel cinema statunitense con autori come Jim Jarmush e Blake Edwards. Con La vita è bella (1997) ha ottenuto nel 1998 il Gran premio della giuria al FestivaldiCannes e, nel 1999, i premi Oscar per il ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] del regista, La Seine a rencontré Paris (1957; Quando la Senna incontra Parigi), basato su un testo di Jacques Prévert e premiato come miglior documentario ai festivaldiCannes e dicinemadi Joris Ivens, Milano 1977).
Joris Ivens: 50 ans de cinéma, ...
Leggi Tutto
Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] due premi a Cannes; le prime opere delcinema), che da quel momento ha finanziato tre lungometraggi a soggetto all'anno. Sono giunti i primi capitali stranieri, soprattutto francesi, che hanno permesso la circolazione di opere albanesi nei festival ...
Leggi Tutto
Trier, Lars von (propr. Trier, Lars)
Bruno Fornara
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] di Dogme 95. Con Breaking the waves (Le onde del destino) ha vinto nel 1996 il Gran premio della giuria al FestivaldiCannes, Idioterne (1998; Gli idioti) che il cinemadi T. ha raggiunto il punto di massima tensione: qui, infatti, i personaggi ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] mentre con il passare del tempo ha privilegiato le tonalità malinconiche affrontando ruoli drammatici con una recitazione più misurata. Ha ottenuto vari riconoscimenti tra i quali il premio come migliore attore al FestivaldiCannes nel 1973 per Film ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....