• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Cinema [69]
Biografie [53]
Cinematografie nazionali [7]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Film [4]
Fotografia [2]
Temi generali [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]

La hora de los hornos

Enciclopedia del Cinema (2004)

La hora de los hornos Marcelo Panozzo (Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] e portò alla ribalta del cinema latinoamericano il nome di Fernando Solanas e quello del Gruppo Cine Liberación da In seguito proseguì il proprio percorso partecipando ai festival di Karlovy Vary, Locarno, Mannheim e venne presentato in Europa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Khāne-ye dust kojāst?

Enciclopedia del Cinema (2004)

Khāne-ye dust kojāst? Umberto Mosca (Iran 1987, Dov'è la casa del mio amico?, colore, 85m); regia: Abbas Kiarostami; produzione: Ali Reza Zarrin per Kanun; sceneggiatura: Abbas Kiarostami; fotografia: [...] punizione. Pardo di bronzo al Festival di Locarno nel 1989, il terzo lungometraggio di fiction di Abbas Kiarostami bianco, 1995) di Jafar Panahi, cui si deve la meritata e larga affermazione del cinema dell'Iran nei festival di tutto il mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Maria Candelaria

Enciclopedia del Cinema (2004)

María Candelaria Marcelo Panozzo (Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] il premio per la miglior fotografia al Festival di Locarno. La critica europea lo salutò come un capolavoro assoluto con argomenti di un'ingenuità catastrofica, molto meno interessanti dello stilizzato candore di cui ancora oggi il film è permeato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – EMILIO FERNÁNDEZ – PEDRO ARMENDÁRIZ

FÁBRI, Zoltán

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fábri, Zoltán Silvana Silvestri Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994. Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] Oscurità durante il giorno), premio speciale al Festival di Locarno nel 1964. Nello stesso anno F. divenne presidente della Film és TV Művészek Szövetsége (Federazione degli artisti ungheresi del cinema e della televisione) e professore all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÁBRI, Zoltán (1)
Mostra Tutti

NOVÁ VLNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nová Vlna Eusebio Ciccotti Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] esser considerati di valore internazionale. Numerosi furono inoltre i premi vinti nei diversi festival (Mannheim, Locarno, Pesaro, Bergamo, Cannes, Mar de la Plata e così via) e, fatto mai accaduto a nessun Paese, vennero assegnati al cinema della N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – INDUSTRIA TESSILE – NOUVELLE VAGUE – VĚRA CHYTILOVÁ – CECOSLOVACCHIA

REISZ, Karel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisz, Karel Grazia Paganelli Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] del 1983). Con Morgan, a suitable case for treatment (Morgan, matto da legare), R. vinse nel 1966 il Premio speciale al Festival di Locarno nella storia del Free Cinema; ma prima di tornare alla regia svolse un'intensa attività di produttore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI LOCARNO – FORD MOTOR COMPANY – LINDSAY ANDERSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISZ, Karel (1)
Mostra Tutti

LEIGH, Mike

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Mike Giovanni Grazzini Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] operaia; nonostante i premi ricevuti ai festival di Locarno e di Chicago, venne praticamente ignorato dal pubblico. L. si dedicò quindi, come molti registi inglesi in quel periodo di grave crisi del cinema nazionale, al lavoro in televisione, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – BIRMINGHAM – NICHILISMO – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Mike (3)
Mostra Tutti

HAS, Wojciech Jerzy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Has, Wojciech Jerzy Silvana Silvestri Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] dello scrittore, ma con un espressionismo che suggerisce le proiezioni mentali del protagonista. Pożegnania (1958, Gli addii), premiato al Festival di Locarno, è tratto dal romanzo di S. Dygat: il protagonista è un intellettuale che vorrebbe emergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIODMAK, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siodmak, Robert Francesco Pitassio Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] cinema di studio, alla cui fine non sopravvisse. Nei suoi film la sensibilità nei confronti della cultura di massa si accompagnò alla perfetta comprensione del Ordine segreto del III Reich); inoltre nel 1955 vinse l'Orso d'oro al Festival di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OLIVIA DE HAVILLAND – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIODMAK, Robert (2)
Mostra Tutti

DONSKOJ, Mark Semënovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donskoj, Mark Semënovič Daniele Dottorini Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] nel 1960 per la miglior regia al Festival internazionale di Locarno con il film Foma Gordeev (1959), nel 1966 fu nominato Artista del popolo dell'URSS e nel 1971 ricevette il riconoscimento di Eroe del lavoro socialista. Per tutta la sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONSKOJ, Mark Semënovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
videodiario
videodiario (video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali