Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] stato poi rivalutato dalla critica. Nel 2002 il FestivaldiLocarno ha dedicato alla sua vastissima opera un'ampia retrospettiva nel 1909 ebbe il primo contatto con l'ambiente delcinema. Decise così di cambiare mestiere e all'inizio degli anni Dieci ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] , R. contribuì, a partire da Tres tristes tigres (1968), tratto dal romanzo di G. Cabrera Infante e premiato al FestivaldiLocarno nel 1969, al rinnovamento delcinema latinoamericano. Partecipò al film collettivo ¿Qué hacer? (1970) sull'esperienza ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] già un autore originale e inconfondibile. Oltre al Pardo d'oro, al FestivaldiLocarno venne assegnato il premio per la migliore interprete all'attrice Inna M. Čurikova, moglie di P. e protagonista dei suoi film. Con Načalo (1970, Il debutto), in ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] (per il quale fu premiata come migliore attrice protagonista al FestivaldiLocarno), e nel successivo Primo amore (1959) di Mario Camerini. Confermò questa delicata immagine di purezza sia come valletta della più famosa trasmissione televisiva dell ...
Leggi Tutto
Londra, festivaldi
Ettore Zocaro
Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi [...] una sorta di 'festival dei festival'. Si tratta di un appuntamento ampiamente consolidato, realizzato sotto l'egida del British Film come le sezioni dedicate al nuovo cinema britannico, al cinema europeo ed extraeuropeo, alla sperimentazione. Nella ...
Leggi Tutto
Fasulo, Alberto. – Regista italiano (n. San Vito al Tagliamento 1976). Laureato in Filosofia, dopo aver frequentato il Corso di formazione avanzata in produzione internazionale del Documentario, ha iniziato [...] , road movie semi-documentaristico che racconta l'odissea di un ex professore diventato camionista per problemi economici, mentre è del 2015 il docu-film Genitori e del 2018 Menocchio, presentato in concorso nello stesso anno al FestivaldiLocarno. ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] del Centro Sperimentale di Cinematografia e in particolare nell’Archivio Rossellini, ros. 01.001.20.2 e 01.001.20.3. P. Jacchia, Il festivaldi , Locarno: la morale del ladro, in Cinema e cinema, Di Giammatteo, Nuovo Dizionario universale delcinema ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] di un omicidio); nel 1955 vinse l'Orso di bronzo al Festivaldi Berlino e il Grand prix al FestivaldiLocarno con Carmen Jones (1954).
Figlio di un importante avvocato didi avvocato, accettò l'incarico di assistente di Reinhardt, del e cinema. La ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] plavovlásky fu la conferma del talento di Forman, dopo il successo di Černý Petr, premiato a Locarno. Candidato all'Oscar nel 1967 come miglior film straniero, presentato nell'ambito delfestivaldi Cannes, insignito del Premio Gottwald in patria ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] e portò alla ribalta delcinema latinoamericano il nome di Fernando Solanas e quello del Gruppo Cine Liberación da In seguito proseguì il proprio percorso partecipando ai festivaldi Karlovy Vary, Locarno, Mannheim e venne presentato in Europa in ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...