spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo delcinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] del mondo, dotata di una sua autonomia.
Nel finale diRoma città aperta (1945), film che racconta la resistenza di base di esperienze come il Giffoni film festival (in provincia di Salerno), ha consentito al cinemadi sopravvivere pur in situazioni ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori delcinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] ultimi giorni di Pompei e Nel segno diRoma, entrambi del 1959. Vista di cinefili e appassionati, così come retrospettive e omaggi periodicamente ospitati nell'ambito difestival in Catalogo Bolaffi delcinema italiano 1945-1965, a cura di G. Rondolino ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] una scomposizione del reale secondo meccanismi astratti. A luglio si recò a Praga per partecipare al Festival mondiale della gioventù, dove allestì con Perilli e Dorazio una mostra di arte astratta e una sulla Resistenza. Tornato a Roma, prese parte ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] del Foro Italico diRoma), e Forma op. 7 per grande orchestra (12 settembre, 32° Festivaldi Musica contemporanea della Biennale di molta musica funzionale per il cinema e la televisione; in qualità di coautore o arrangiatore-orchestratore collaborò ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] musicista italiano, dividendosi tra Roma, Parigi e Monte delcinema, componendo la colonna sonora del film O la borsa o la vita (1933) di 143; H. Prunières, Chroniques et notes: Festival de la Société internationale de musique contemporaine, ibid., ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] . Celebri, inoltre, i suoi reportage dai festival cinematografici, in cui riuscì ad alternare in le regole, Roma 2003; N. Aspesi, Addio a Lietta T., la signora delcinema, in La Repubblica, 12 gennaio 2011; S. Bio, Lietta T., dama di prima fila tra ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] romani con i quali condivise viaggi per assistere a festival e concerti internazionali e notturne jam-sessions casalinghe; alla nel 1954.
Appartengono a questa famiglia di strutture la copertura delcinema Araldo a Roma (con Carlo Ammannati, 1955); ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] , Eliseo un teatro e i suoi protagonisti, Roma 1989; S. D’Amico, Cronache 1914-1955, IV, Palermo 2001-04, ad ind.; E. Lancia, in Diz. delcinema italiano. Le attrici: dal 1930 ai giorni nostri, a cura di E. Lancia - E. Poppi, Roma 2003, ad nomen. ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] fiammiferaia), eseguita al Festival internazionale di Venezia, direttore Hermann Scherchen: alcuni brani della partitura confluirono nella successiva Suite in Do, eseguita nell’aprile del 1936 all’Augusteo diRoma, direttore Bernardino Molinari ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] di Pietro Germi (1949; un regesto completo delle collaborazioni di Morici con il teatro e con il cinema si trova, a cura di il festivaldel bambino: una mirifica fiabesca città dei ragazzi, in Giornale di Sicilia, 22 giugno 1956; Gli hidalghi di ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...