L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] Roma; scenografia: Piero Paletto; costumi: Adriana Berselli; musica: Giovanni Fusco.
Anna e Claudia sono in procinto di mano sulla sua spalla.
Presentato al Festivaldi Cannes nel 1960, dove viene fischiato comico delcinema italiano? È forse tempo di ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] di musica da camera per la musica contemporanea, che diresse alla Biennale di Venezia, al XXVII Festivaldi e tipologie, Milano 2009, p. 388; Id., Musica e cinema nella cultura del Novecento, Roma 2010, pp. 349, 498; Diz. encicl. universale della ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] La terrazza di Ettore Scola il premio per la migliore sceneggiatura al Festivaldi Cannes.Figlio di attori del chiaroscuro, Roma 1990.
Age e Scarpelli in commedia, a cura di C. Trionfera, Roma 1990.
P. D'Agostini, Romanzo popolare. Il cinemadi Age ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale delCinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] Wanis rimane solo, abbandonato, perduto.
Opera d'esordio di Chadi Abd el-Salam, al-Mūmyā è anche l'unico lungometraggio firmato dal regista. Un film fondamentale per la storia delcinema egiziano, inscritto in una ricerca sperimentale che disorientò ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] di produrre il film. Ex sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Giunta era un uomo influente che aveva deciso di dedicarsi al cinema creando la Roma Film, società di e coraggio. Presentato al Festivaldi Venezia nell'agosto 1936, ...
Leggi Tutto
Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] contributo al cinema, pur limitato direttamente a soli tre film, si estese a tutta la stagione delcinema tedesco duomo di Salisburgo, nel corso delfestival da lui fondato assieme a R. Strauss e Hofmannsthal. Echi di queste messinscene ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] diRoma, un uomo in stato di ubriachezza viene arrestato. Il presunto vagabondo è in realtà un professore di matematica dell'università di ricevuto il Premio speciale della giuria al Festivaldi Venezia del 1992.
Interpreti e personaggi: Carlo Cecchi ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] Jolanda di Fiore ‒ che diventerà poi Maria Fiore ‒ viveva con i genitori al Quarticciolo, quartiere popolare diRoma. Angelini, proprietaria delcinema), Tommaso Balzano (Luigi Bellomo), Anna Raiola (signora Bellomo), Giovanni Di Sarno, Gioacchino ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] , pp. 93-106.
G. Gariazzo, Poetiche delcinema africano, Torino 1998, pp. 51-65 e 197-98.
F. Colais, Il cinema africano dalla parola all'immagine, Roma 1999, pp. 79-80 e 179-81.
G. Gariazzo, Breve storia delcinema africano, Torino 2001, pp. 90-93. ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante delCinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] per un biennio il corso di regia del Centro sperimentale di cinematografia diRoma, dove suoi compagni furono Paulo César Saraceni, Marco Bellocchio e Bernardo Bertolucci. Frequentò quindi a Parigi un corso dicinema etnografico al Musée de l ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...