SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] Roma 1966). Tra i premi e i riconoscimenti di cui fu insignito spiccano la medaglia d’oro della Presidenza del Consiglio dei ministri per i benemeriti delCinemafestival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª Mostra internazionale di ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] come Galeazzo Benti e Alberto Sordi. Tuttavia il giovane attore preferì seguire la sirena del teatro d’arte insieme a Manfredi, Buazzelli e Valori unendosi al Piccolo Teatro diRomadi Costa. Né lo distolse il successo tributato a lui e ai suoi amici ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] di una resa narrativa sintetica ed efficace (cfr. Sulla superiorità delcinema sul teatro, pubbl. ibid., p. 252). Questo periodo di 1932, pp. 24, 33; M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del futurismo, Roma 1958-62, I, pp. 126 s.; II, ad Indicem; C. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] fu collaboratore delle più qualificate riviste di teatro (Scenario, Il Dramma) e dicinema (Cinema nuovo) del tempo. Nel 1944 pubblicò un saggio su Meyerchold (Roma); curò poi l'antologia Palcoscenico di Broadway (ibid. 1946), incentrata sui testi ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] nella Galleria Chiurazzi diRoma, fece parte del novero di artisti presenti ad Arte delcinema, a testimonianza dell’interesse diffuso per la cultura di massa Festivaldel Nuovo Realismo, in occasione del quale – oltre a esporre opere alla Rotonda di ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] di via dell’Arsenale venisse surclassata dagli studi diRomadi Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu – il vincitore delFestivaldi Sanremo era una volta di Il PCI e la costruzione di una cultura di massa: letteratura, cinema e musica in Italia ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 gennaio 1959 all’Eliseo diRomacinemadi G. P. G., a cura di F. Francione, Alessandria 2001; E. Pozzi, Parole ’mbrugliate. Parole vere per Eduardo, Roma 2007 ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] à joujoux, musicato da Claude Debussy, per il festival musicale di Venezia del 1935; purtroppo il balletto non venne rappresentato.
Sconvolta dalla morte improvvisa e misteriosa di Persico nel gennaio del 1936 Veronesi iniziò a coltivarne il ricordo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] , da V. De Sica a Tina Pica), di cui fu cronista fedele sia sulle pagine delRoma, sia su quelle de Il Dramma, cui collaborò G., su invito di E. e P. De Filippo, che si erano avvicinati al cinema, partecipò alla sceneggiatura di In campagna è caduta ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] , 1919-1943, Roma 2003, ad ind.; M. Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista, Milano 2003, ad ind.; 1933-2003. Le ragioni di un Festival. Nascita e ambiente culturale del Maggio musicale fiorentino, a cura di M. Bucci ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...