TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo delcinema. [...] . 22 s). Per gli alti meriti artistici, nel 2012 le fu conferita la medaglia diRoma e fu nominata direttrice onoraria della Scuola di ballo del teatro dell’Opera diRoma.
Morì a Roma in seguito a una malattia il 5 febbraio 2018.
Fonti e Bibl.: Ampie ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] sette volte della commissione selezionatrice delFestivaldi Sanremo, che presiedette dal 1989 dal 1930 ai giorni nostri, in Dizionario delcinema italiano, IV, Roma 1993, p. 440; R. Vivarelli, La fine di una stagione. Memoria 1943-1945, Bologna 2000 ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] Nuovo Cinematografo ribattezzato Salon Parisien. Il festival canoro di Piedigrotta nel 1906 colse appieno la novità Il cinema muto italiano. Da “La presa diRoma” a “Sole”. 1905-1929, Roma-Bari 2008, pp. 215-227, 349-351; L’alba delcinema in ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] delcinema, partecipò a un tour negli Stati Uniti organizzato da Ponti e De Laurentiis per la nascita di una compagnia destinata a distribuire i film italiani oltreoceano. Si recò anche in Uruguay, dove fu premiato alla prima edizione delfestivaldi ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] di Firenze.
Nel 1920 e nel 1921 svolse un’intensa attività al teatro Costanzi diRoma, Manon (Des Grieux), La forza del in italiano al Festivaldi Salisburgo, dove Pinza lo ripropose nel 1935, nel 1937, nel 1938 assieme alle Nozze di Figaro (Figaro) ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] lo scrittore rifiutò anche di partecipare al Festival letterario internazionale di Paraty, in Brasile.
Morì Roma 2003; A. Dolfi, T., la specularità, il rimorso, Roma 2006; I ‘Notturni’ di A. T. Atti del seminario, Firenze..., a cura di A. Dolfi, Roma ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] una scomposizione del reale secondo meccanismi astratti. A luglio si recò a Praga per partecipare al Festival mondiale della gioventù, dove allestì con Perilli e Dorazio una mostra di arte astratta e una sulla Resistenza. Tornato a Roma, prese parte ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] del Foro Italico diRoma), e Forma op. 7 per grande orchestra (12 settembre, 32° Festivaldi Musica contemporanea della Biennale di molta musica funzionale per il cinema e la televisione; in qualità di coautore o arrangiatore-orchestratore collaborò ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] musicista italiano, dividendosi tra Roma, Parigi e Monte delcinema, componendo la colonna sonora del film O la borsa o la vita (1933) di 143; H. Prunières, Chroniques et notes: Festival de la Société internationale de musique contemporaine, ibid., ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] . Celebri, inoltre, i suoi reportage dai festival cinematografici, in cui riuscì ad alternare in le regole, Roma 2003; N. Aspesi, Addio a Lietta T., la signora delcinema, in La Repubblica, 12 gennaio 2011; S. Bio, Lietta T., dama di prima fila tra ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...