MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] romani con i quali condivise viaggi per assistere a festival e concerti internazionali e notturne jam-sessions casalinghe; alla nel 1954.
Appartengono a questa famiglia di strutture la copertura delcinema Araldo a Roma (con Carlo Ammannati, 1955); ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] , Eliseo un teatro e i suoi protagonisti, Roma 1989; S. D’Amico, Cronache 1914-1955, IV, Palermo 2001-04, ad ind.; E. Lancia, in Diz. delcinema italiano. Le attrici: dal 1930 ai giorni nostri, a cura di E. Lancia - E. Poppi, Roma 2003, ad nomen. ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] fiammiferaia), eseguita al Festival internazionale di Venezia, direttore Hermann Scherchen: alcuni brani della partitura confluirono nella successiva Suite in Do, eseguita nell’aprile del 1936 all’Augusteo diRoma, direttore Bernardino Molinari ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] di Pietro Germi (1949; un regesto completo delle collaborazioni di Morici con il teatro e con il cinema si trova, a cura di il festivaldel bambino: una mirifica fiabesca città dei ragazzi, in Giornale di Sicilia, 22 giugno 1956; Gli hidalghi di ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] dell’etnomusicologia: nel 1949 promosse a Venezia il secondo congresso e festival dell’organizzazione, di cui fu eletto nel comitato esecutivo (1950-56), indi membro del Radio commitee.
Morì a Roma il 16 luglio 1972.
Opere: Per orchestra: Ballata per ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] di pace in Medio Oriente, realizzato nel 2008 dal regista Luca Archibugi (produzione Rai Cinema e Digital Studio), su soggetto dello stesso Piccirillo. Il film vinse il Premio del pubblico del Capitello d’oro, Festival internazionale delcinema ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] la critica, sfiorando la vittoria al festivaldi Cannes, ottenendo il Nastro d’argento di G. Castaldo, Milano 1990, pp. 1435-37; TuttoRascel, a cura di G. Governi - G. Saltarini, Roma 1993; E. Giacovelli, Non ci resta che ridere: una storia delcinema ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] sa come, Amleto, fino all'Avaro di Goldoni, spettacolo inaugurale delFestivaldel Teatro alla Fenice nel 1951. Nel 1952 fu con la compagnia stabile diRoma nelle Tre sorelle di Cechov per la regia di L. Visconti; non dimenticava frattanto il teatro ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] nel quadro della storia delcinema: F. Savio, Ma l’amore no, Milano 1975; V. Zagarrio, Cinema e fascismo, Venezia 2004; G.P. Brunetta, Il cinema italiano di regime. Da “La canzone dell’amore” a “Ossessione”, 1929-1945, Bari-Roma 2009.
Infine, alcune ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] Festival internazionale del film d'amatore di Montecatini Terme. Sempre come presidente dell'AGIS, il G. promosse l'iniziativa, patrocinata dal ministero del Turismo e dello Spettacolo, per il conferimento di premi agli "anziani" del mondo delcinema ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...