Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] teatro, fondando una scuola di recitazione insieme alla terza moglie, Giuditta Saltarini.
Bibliografia
TuttoRascel, a cura di G. Governi, G. Saltarini, Roma 1993; E. Giacovelli, Non ci resta che ridere: una storia delcinema comico italiano, Torino ...
Leggi Tutto
Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo dicinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] del cineclub Azzurro Scipioni (denominazione ispirata da Il pianeta azzurro di Franco Piavoli, prodotto dallo stesso A.), nel quartiere Prati diRoma, che divenne in breve un luogo d'incontro di cineasti e appassionati dicinema e un punto di ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] argento al Festivaldi Locarno con del premio a essere candidata come migliore regista.
Conseguito il diploma all'Accademia Teatrale Pietro Sharoff diRoma, lavorò nella compagnia di burattini didelcinema della W. che ha firmato Scherzo del destino ...
Leggi Tutto
Romm, Michail Il′ič
Mino Argentieri
Regista cinematografico russo, nato a Irkutsk (Siberia) il 24 gennaio 1901 e morto a Mosca il 1° novembre 1971. Personalità di talento, ebbe una carriera discontinua [...] al dibattito delle idee e al rinnovamento delcinema sovietico.
Nato in Siberia dove il 1962 con il film, premiato al Festivaldi Karlovy Vary, Devjat′ dnej odnogo goda ad vocem; G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 77-78, 104- ...
Leggi Tutto
Milian, Tomas
Francesco Zippel
Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola delcinema italiano d'autore (Luchino [...] . è diventato tra gli anni Settanta e Ottanta un'icona delcinema popolare italiano con i modi spicci e il parlare trucido del personaggio del Monnezza, protagonista di undici film di grande successo. Ha vinto il Nastro d'argento come migliore attore ...
Leggi Tutto
Emmer, Luciano
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 19 gennaio 1918. La sua notorietà è legata soprattutto ai documentari d'arte (per i quali v. film sull'arte) [...] studente universitario, sulla via delcinema. Assieme all'amico Enrico Gras fondò nel 1939 una casa di produzione di documentari e si specializzò in cortometraggi sul mondo dell'arte, ottenendo diversi premi in festival specializzati. Nel 1950 il ...
Leggi Tutto
Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] definitivamente il cinema. Nel 1995 ha pubblicato un romanzo parzialmente autobiografico dal titolo La madre di Taron.
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive delcinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, p ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] sceneggiatura di Anni facili (1953); una Vela d'argento al Festivaldi Locarno per Anni ruggenti (1962). Di molti romanzi, Il successo (1957), ambientato nel mondo delcinema, e Sazio di giorni (1962).
Bibliografia
D. Meccoli, Luigi Zampa, Roma 1957. ...
Leggi Tutto
Rondolino, Gianni
Daniele Dottorini
Storico e critico delcinema, nato a Torino il 13 gennaio 1932. Per il suo costante impegno organizzativo e di diffusione delcinema, a Torino e in Italia, e per [...] delcinema all'Università di Torino come ordinario. Nel 1981, insieme ad A. Giannarelli e in collaborazione con gli animatori del cineclub torinese Movie Club (R. Turigliatto, S. Della Casa, A. Barbera, tutti suoi allievi), ha creato un festivalRoma ...
Leggi Tutto
Grifi, Alberto
Francesca Vatteroni
Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative delcinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] underground oggi, a cura di S. Luginbuhl, Padova 1974, pp. 36-39; Il cinema contro di Alberto Grifi, a cura di R. Silvestri, Bellaria 1993; B. Di Marino, Sguardo inconscio azione. Cinema sperimentale e underground a Roma 1965-1975, Roma 1999, pp. 136 ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...