Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] , i bambini, il cinema. Vinse al Festivaldi Cannes il premio per delcinemadi personaggi e insieme di situazioni (si veda l'intrigo geometrico e passionale didi François Truffaut sul cinema, Roma 1990).
Sul suo pensiero critico e sul suo cinema ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] al Festivaldi Cannes con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra delcinemadi Venezia
Kazan on Kazan, interviews with M. Ciment, London 1973; A. Rossi, Elia Kazan, Firenze 1977; E. Bruno, Elia Kazan, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana dicinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale dicinema), con periodicità variabile [...] del 1937, due anni dopo la fondazione a Roma della scuola del Centro sperimentale didi informazione, con le notizie sui festival, sui film e sui libri dicinema. Si intensificò anche la presenza di articoli degli studenti soprattutto del corso di ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] importanti registi delcinema 'di poesia' Festivaldi Cannes per Taxidi sta Kythira (1984, Viaggio a Citera) di Anghelopulos, e tre David di Donatello per Tre fratelli (1981) di Rosi, E la nave va (1983) di vita. Stabilitosi a Roma nel 1953, a ...
Leggi Tutto
Taormina, Festivaldi
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] sempre più il divario con la Mostra delcinemadi Venezia. A partire dalla decima edizione, nel 1964, si ebbe una divisione precisa tra Messina, dove vennero accolte le prime quattro giornate delFestival, e Taormina, che ospitò le ultime quattro ...
Leggi Tutto
Dogme 95
Bruno Fornara
Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] di contrapporsi a "una "certa tendenza" delcinemadi oggi", espressione, quella virgolettata, che richiama il titolo di un importante articolo di François Truffaut, Une certaine tendance du cinéma della giuria al Festivaldi Cannes del 1998) diretto ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] tra l'indifferenza della critica e del pubblico, ignorato dal Festivaldi Cannes. Michel Dorsday attaccò Becker sulle pagine dei "Cahiers du cinéma" parlando di un film "incomprensibile, ridotto a una storia di puttane".
Nessuno poteva prevedere, in ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo dicinema completo attraversò la cultura [...] storia e critica delcinema nell'Università di Pisa. Nel 1962 pubblicò Arte e tecnica del film. Dal 1963 fu direttore della Mostra delcinemadi Venezia, che contribuì a riqualificare e a rilanciare come festival dall'indubbia impronta culturale ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] delcinemadi Venezia.
Grazie al padre professore didi fantasticherie romantiche, del maledettismo intriso di umori jazz e didel soldato) a consacrare definitivamente J., in un unanime successo di critica e didi nel 1998 al Festivaldi Berlino con l ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] finalmente trasmesso alla televisione belga e apprezzato al Festivaldel cortometraggio di Oberhausen (1971). Dopo aver girato in cinemadi Chantal Akerman, 33a Mostra Internazionale del Nuovo Cinemadi Pesaro, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...