• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [563]
Cinema [293]
Biografie [259]
Teatro [73]
Musica [37]
Arti visive [33]
Letteratura [27]
Storia [25]
Film [21]
Cinematografie nazionali [19]
Comunicazione [14]

Sargentini, Fabiana

Enciclopedia on line

Regista cinematografica italiana (n. Roma 1969). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema, ha lavorato come assistente e aiuto regista non solo nel cinema ma anche in pubblicità. Sul finire degli [...] Sono incinta (presentato al Torino Film Festival 2003 e vincitore del Bellaria Film Festival 2004) e Di madre in figlia (che nel 2005 ha vinto il Sguardi Altrove Festival di Cinema Femminile e il Bellaria Film Festival). Il 2011 l’ha vista impegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Kiarostami, Abbas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiarostami, Abbas Giovanni Grazzini Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] ye dūst koǧast? (1987; Dov'è la casa del mio amico?) è stato premiato al Festival di Locarno, mentre nel 1997 Ta'm-e gīlās ( Kiarostami?, in Cahiers du cinéma, 1995, 493, pp. 67-114; A. Kiarostami, a cura di B. Roberti, Roma 1996; M. Della Nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI VENEZIA – SHOHEI IMAMURA – SATYAJIT RAY – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiarostami, Abbas (3)
Mostra Tutti

WERTMÜLLER, Lina

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg) Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] poi in un suo film del 1974, Tutto a posto, niente in ordine, e Amore e magia nella cucina di mamma, rappresentato nel 1979 al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Bibl.: C. Terzi, Un ottimo esordio, in Cinema domani, maggio 1963; M. Soldati ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – COMMEDIA DELL'ARTE – NEW YORK – ANARCHIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTMÜLLER, Lina (2)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICAL Eugenio Ragni Mino Argentieri Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] R. Altman, Londra 1981; C. Salizzato, Ballare il film, Roma 1982; J. Feuer, The Hollywood musical, Londra 1982; E. Oppicelli, C. Bertieri, Musical! Il cinema musicale di Hollywood, Roma 1989; S. Green, Broadway musicals show by show, Milwakee 19923 ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – STATI UNITI D'AMERICA – GRANDE DEPRESSIONE – ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

KEMP, Lindsay

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KEMP, Lindsay Biancamaria Mazzoleni Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] Valencia e a Londra, nel 1984 a Roma e a Milano): centinaia di disegni, di manichini in posa e in costume, del cinema muto. Nel 1987 K. partecipa al film di M. Perlini Cartoline italiane e nel 1989 è con l'English National Ballet all'Opera di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISTI – JEAN GENET – BARCELLONA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMP, Lindsay (1)
Mostra Tutti

Storaro, Vittorio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storaro, Vittorio Giovanni Grazzini Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] ha ottenuto con Tango il Gran premio della Commissione tecnica al Festival di Cannes del 1998. Dopo essersi diplomato nel 1960 in fotografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dal 1961 al 1968 è stato assistente operatore e operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – APOCALYPSE NOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storaro, Vittorio (2)
Mostra Tutti

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič Gian Luigi Rondi Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] e il violino), presentato a New York al Festival del film per studenti, lo rivela già un assertore ispirato e sincero di un cinema di poesia, estraneo ai modi e agli schemi correnti del "realismo socialista". Questa sua tendenza trova immediata ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – ANDREJ RUBLËV – FANTASCIENZA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič (2)
Mostra Tutti

Wong Kar-Wai

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wong Kar-Wai \u00A0 Giona Antonio Nazzaro Wong Kar-Wai (Wong Ga Wai) Regista e sceneggiatore cinese, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. All'età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Hong Kong, [...] al Festival di Cannes l'intenso In the mood for love, storia di due solitudini che ha inizio nella Hong Kong del 1962. bibliografia Hong Kong. Il futuro del cinema abita qui, a cura di R. Parizzi, Roma 1996. Le ceneri del tempo. Il cinema di Wong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – TAGLIACOZZO – HONG KONG – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wong Kar-Wai (3)
Mostra Tutti

Mastandrea, Valerio

Enciclopedia on line

Mastandrea, Valerio Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] ). Nel 2011 è tornato al cinema con Ruggine ed è stato impegnato sul set di Romanzo di una strage, mentre sono del 2012 le interpretazioni nelle pellicole Padroni di casa di E. Gabbriellini, Il comandante e la cicogna di S. Soldini e Gli equilibristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastandrea, Valerio (1)
Mostra Tutti

Verdóne, Carlo

Enciclopedia on line

Verdóne, Carlo Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. [...] Nel cinema ha esordito come regista e interprete nel 1980 (Un bellezza di P. Sorrentino, in concorso alla 66a edizione del Festival di Roma. Sul percorso creativo del regista F. Ferzetti e G. Giagni hanno girato il documentario Carlo! (2012). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – GRANDE BELLEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdóne, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
docufilm
docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali