• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [563]
Cinema [293]
Biografie [259]
Teatro [73]
Musica [37]
Arti visive [33]
Letteratura [27]
Storia [25]
Film [21]
Cinematografie nazionali [19]
Comunicazione [14]

JANCSO, Miklos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jancsó, Miklós Silvana Silvestri Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] il suo maestro. Nel 1972 ha vinto al Festival di Cannes la Palma d'oro per la miglior regia in teatro. Di nuovo per la RAI realizzò Roma rivuole Cesare del comunismo, girato in una chiave di commedia insolita per J., con il grande interprete del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANCSO, Miklos (2)
Mostra Tutti

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] , l'utopia dei grandi festival a base di musica, pace e amore, le vite leggendarie di gruppi e personaggi della ' del cinema, ma anche in quella del costume, in quanto ha segnato la nascita di una nuova figura sociale, il teenager, di cui nel corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

La dolce vita

Enciclopedia del Cinema (2004)

La dolce vita Leopoldo Santovincenzo (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] di Marcello ha un malore. Nel palazzo del principe Mascalchi, fuori città, ha luogo una festa; Marcello incontra di nuovo Maddalena a cui si dichiara senza successo. Alla periferia di Roma al 13° Festival di Cannes, con vita, in "Cinema nuovo", n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PROFONDITÀ DI CAMPO – COAZIONE A RIPETERE – DINO DE LAURENTIIS – ADRIANO CELENTANO

SCOLA, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scola, Ettore Stefano Della Casa Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] del benessere, ma soprattutto sulla creazione di una serie di figure volutamente sgradevoli e arroganti. Divenuto da quel momento uno dei registi più importanti del cinema ), e di un ritratto accorato e svagato di una città come Gente di Roma (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – IO LA CONOSCEVO BENE – PASQUALINO DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLA, Ettore (3)
Mostra Tutti

Nuovo Cinema Paradiso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuovo Cinema Paradiso Andrea Maioli (Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] dei baci più celebri della storia del cinema, a suo tempo tagliati per ordine censorio del prete e gelosamente rimontati e nascosti dal proiezionista-padre. Prima di conquistare uno dei più alti panieri di allori mai raggiunti da un film italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – GIUSEPPE TORNATORE – FRANCO CRISTALDI – LEOPOLDO TRIESTE – ENNIO MORRICONE

Taxi Driver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taxi Driver Serafino Murri (USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] è sbandato e solo, passa il tempo tra cinema a luci rosse e vagabondaggi per la città, Palma d'oro al Festival di Cannes del 1976, premio che ", n. 272, febbraio 1977, poi in Americana 2, Roma 1978. F. Cuel, Scorsese Scorsese, in "Cinématographe", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE – MICHAEL CHAPMAN

ICAIC

Enciclopedia del Cinema (2003)

ICAIC Francesco Salina Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] di cinematografia di Roma e già autori di di cineclub nelle varie province, con la distribuzione di un cinema di qualità e con cine-dibattiti popolari. Da qui nacque la tradizionale competenza e passione per il cinema del al Festival di Cannes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

MACCARI, Ruggero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccari, Ruggero Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] di carattere del duetto poliziotto-delinquente in Guardie e ladri (1951) diretto da Steno e Mario Monicelli (film premiato per la sceneggiatura al Festival di da antologia nell'ambito della commedia di costume: da La marcia su Roma (1962) a I mostri ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – MISERIA E NOBILTÀ

L'armée des ombres

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'armée des ombres Leopoldo Santovincenzo (Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] magico dell'avventura, in "La rivista del cinematografo", n. 5, maggio 1974. J. Zimmer, Ch. de Béchade, Jean-Pierre Melville, Paris 1983. Retrospettiva Jean-Pierre Melville, in Festival France Cinema 1994, a cura di F. Pieri, Firenze 1994 (catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ABULADZE, Tengiz Evgen'evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abuladze, Tengiz Evgen′evič Vivia Benini Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] di Stalin dal 1938 al 1953. Presentato anche all'estero, in quello stesso anno il film ricevette diversi premi al Festival di del cinema sovietico), Leningrad-Moskva 1962, ad vocem. F. Bolzoni, Invito alla scoperta di Tenghiz Abuladze, in "Rivista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DMITRIJ ARAKIŠVILI – FESTIVAL DI CANNES – PARADŽANOV – MISTICISMO – DAGHESTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
docufilm
docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali