Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] Die Blechtrommel ‒ Il tamburo di latta, Volker Schlöndorff 1979) al Festivaldi Cannes del 1979 (dove Coppola lo presentò December 1979.
"Cinema e cinema", n. 24 monografico, luglio-settembre 1980.
P. Vernaglione, Francis Ford Coppola, Roma 1984.
E. ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] di Scipione per l'Africa nel 207 a.C. alla battaglia di Zama delRoma, dove una grande festa notturna celebra il suo trionfo.
Impresa ambiziosa dal duplice obiettivo ‒ spettacolare e ideologico ‒ Scipione l'Africano appartiene al cinemadiFestivaldi ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] 'autore al di fuori delcinema, nella lotta del film. Presentato nel 1982 al Festivaldi Cannes, ottenne la Palma d'oro, ex aequo con Missing (Missing ‒ Scomparso) di Sight & Sound", n. 2, Spring 1983.
Yilmaz Güney, a cura di E. Martini, Roma 1986. ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] Di nuovo a Roma, Adriana scivola da una festa all'altra, circondata da uno stuolo di e delcinema. Sono da ricordare, soprattutto, i personaggi di Nino di sorpresa sé stessa e lo spettatore. Il film vinse il premio per la regia al festivaldi Mar del ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] Roma; scenografia: Piero Paletto; costumi: Adriana Berselli; musica: Giovanni Fusco.
Anna e Claudia sono in procinto di mano sulla sua spalla.
Presentato al Festivaldi Cannes nel 1960, dove viene fischiato comico delcinema italiano? È forse tempo di ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale delCinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] Wanis rimane solo, abbandonato, perduto.
Opera d'esordio di Chadi Abd el-Salam, al-Mūmyā è anche l'unico lungometraggio firmato dal regista. Un film fondamentale per la storia delcinema egiziano, inscritto in una ricerca sperimentale che disorientò ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] di produrre il film. Ex sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Giunta era un uomo influente che aveva deciso di dedicarsi al cinema creando la Roma Film, società di e coraggio. Presentato al Festivaldi Venezia nell'agosto 1936, ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] diRoma, un uomo in stato di ubriachezza viene arrestato. Il presunto vagabondo è in realtà un professore di matematica dell'università di ricevuto il Premio speciale della giuria al Festivaldi Venezia del 1992.
Interpreti e personaggi: Carlo Cecchi ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] Jolanda di Fiore ‒ che diventerà poi Maria Fiore ‒ viveva con i genitori al Quarticciolo, quartiere popolare diRoma. Angelini, proprietaria delcinema), Tommaso Balzano (Luigi Bellomo), Anna Raiola (signora Bellomo), Giovanni Di Sarno, Gioacchino ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] epigoni del cosiddetto cinema politico italiano a cui il film di Rosi di maggior successo. Nello stesso anno vinse il Premio per la miglior regia al Festivaldi Berlino.
Sui luoghi di Il film di Francesco Rosi, a cura di T. Kezich, Roma 1961.
L ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...