• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [85]
Teatro [38]
Cinema [32]
Musica [14]
Letteratura [10]
Arti visive [5]
Comunicazione [5]
Spettacolo [3]
Economia [2]
Archeologia [1]

BUAZZELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUAZZELLI, Agostino (Tino) Sisto Sallusti Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] , nel Piccolo Teatro della città di Roma. Anzi, fu proprio il Costa, tra le vivaci polemiche sollevate da L. Ridenti che non riteneva degni quei quasi esordienti di inaugurare il IX Festival della prosa di Venezia, a coinvolgerlo in uno spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUI, Vittorio Nadia Carnevale Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] di sperimentare un nuovo tipo di linguaggio musicale, caratterizzato da un'insolita fusione tra musica e immagini del cinema Festival di Glyndebourne dirigendo opere di 204-210; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, pp. 144 s., 214, 218, 230 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – COVENT GARDEN THEATRE – CANTICO DEI CANTICI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Titina

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Titina (Annunziata) Sisto Sallusti Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di unire le sue forze a quelle dei fratelli in spettacoli di qualità, accettò l'esperimento del cinema- Esordì con la rivista Finalmente un imbecille! di Nelli e Mangini (teatro Quattro Fontane di Roma, 29 sett. 1939), eseguendo col collega gustosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DUE SOLDI DI SPERANZA – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – IMMAGINE, MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Titina (1)
Mostra Tutti

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] alla ribalta. Cinque anni di cronache teatrali 1961-1965, a cura di F. Polidori, Roma 2002, pp. 236 s., 245, 535 s.; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della Stabile Orchestrale Fiorentina (1928) al festival del 1993, Lucca 1994, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

PANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLI, Paolo Guido Di Palma PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini. Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] come Galeazzo Benti e Alberto Sordi. Tuttavia il giovane attore preferì seguire la sirena del teatro d’arte insieme a Manfredi, Buazzelli e Valori unendosi al Piccolo Teatro di Roma di Costa. Né lo distolse il successo tributato a lui e ai suoi amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO

ERBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA, Carlo Simonetta Nicolini Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] di una resa narrativa sintetica ed efficace (cfr. Sulla superiorità del cinema sul teatro, pubbl. ibid., p. 252). Questo periodo di 1932, pp. 24, 33; M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del futurismo, Roma 1958-62, I, pp. 126 s.; II, ad Indicem; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – AVANGUARDIA ARTISTICA – GIURISPRUDENZA – ASTRATTISMO

GUERRIERI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Gerardo Claudia Campanelli Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] fu collaboratore delle più qualificate riviste di teatro (Scenario, Il Dramma) e di cinema (Cinema nuovo) del tempo. Nel 1944 pubblicò un saggio su Meyerchold (Roma); curò poi l'antologia Palcoscenico di Broadway (ibid. 1946), incentrata sui testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI, Gerardo (1)
Mostra Tutti

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 gennaio 1959 all’Eliseo di Roma cinema di G. P. G., a cura di F. Francione, Alessandria 2001; E. Pozzi, Parole ’mbrugliate. Parole vere per Eduardo, Roma 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Carlo D'Alessio Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo. Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] , da V. De Sica a Tina Pica), di cui fu cronista fedele sia sulle pagine del Roma, sia su quelle de Il Dramma, cui collaborò G., su invito di E. e P. De Filippo, che si erano avvicinati al cinema, partecipò alla sceneggiatura di In campagna è caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Alessandro Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] , 1919-1943, Roma 2003, ad ind.; M. Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista, Milano 2003, ad ind.; 1933-2003. Le ragioni di un Festival. Nascita e ambiente culturale del Maggio musicale fiorentino, a cura di M. Bucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
docufilm
docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali