Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] alla Mostra delCinemadi Venezia nella sezione informativa il 31 agosto 1961, fu il primo film in Italia a essere vietato ai minori di diciotto anni per decreto e subì un violento boicottaggio all'uscita nelle sale diRoma da parte di movimenti ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] infanzia di Ivan), ottenne il Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia e, successivamente, vinse al Festivaldi Cannes .
M. Le Fanu, The cinema of Andrei Tarkovsky, London 1987.
F. Borin, Il cinemadi Andrej Tarkovskij, Roma 1989.
A. De Baecque, ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] corso della Mostra internazionale delcinemadi Venezia, il premio F., riconoscimento in seguito ambitissimo dai cineasti di tutto il mondo. . La volontà di rilanciare la F. portò all'elezione nel 1946, al Festivaldi Cannes, di una nuova direzione ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] italiana (Cordelli 2002).
Figlio di Corrado Pavolini, poeta e regista teatrale, iniziò la sua attività in ambito cinematografico partecipando all'organizzazione a RomadelFestival internazionale delcinema, teatro e musica promosso da ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere delcinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] del progetto nato durante il Festival internazionale Cinema Giovani del 1984 dall'incontro tra R. e un gruppo di dieci videomakers torinesi, altro segno di ", février 1982, 17; Jean Rouch. Il cinemadel contatto, a cura di R. Grisolia, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] Festivaldi Cannes. Nel film il regista ambienta una storia di fame e di miseria nella regione del Nordeste brasiliano, che diventa lo scenario di occidentale e venne presentato alla Mostra delcinemadi Venezia suscitando reazioni contrastanti; nello ...
Leggi Tutto
Lizzani, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] diretto la Mostra delcinemadi Venezia) e nell'opera proficua che ha continuato a svolgere in favore del documentario.
Bibliografia
L. Chiarini, Panorama delcinema contemporaneo, Roma 1957, passim; G.P. Brunetta, Storia delcinema italiano, 3° vol ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] -40.
S. Masi, Renato Berta. Au revoir les operateurs, in Svizzera/Europa. I volti europei delcinema svizzero, Roma, 1987, pp. 8-11 (con una conversazione a cura di M. Cifariello, S. Masi e A. Leone).
J.-P. Jeancolas, Renato Berta: en France, chacun ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] ", 1973, pp. 17-18.
E. Levin, Gumanizm soldata, mužestvo gumanista (L'umanesimo di un soldato, il coraggio di un umanista), in "Iskusstvo kino" (Arte delcinema), 1981, 7.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 96-98 e passim. ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] Coppa Volpi alla Mostra delcinemadi Venezia. Negli anni Settanta, oltre a I racconti di Canterbury (1972), ancora di Pasolini, lavorò con piccolo Archimede, 1980, per cui fu premiata al Festivaldi San Sebastian), Mario Monicelli (Viaggio con Anita, ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...