• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Cinema [343]
Biografie [274]
Teatro [64]
Cinematografie nazionali [38]
Arti visive [28]
Musica [26]
Storia [26]
Film [25]
Letteratura [23]
Geografia [13]

Vancini, Florestano

Enciclopedia on line

Vancini, Florestano Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] soli, 1959) esordì nel lungometraggio con La lunga notte del '43 (1960, tratto da un racconto di G. Bassani e premiato alla Mostra del cinema di Venezia quale migliore opera prima). Tra i film di questo periodo, in cui nei momenti migliori è riuscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELTA DEL PO – NINO BIXIO – FERRARA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancini, Florestano (2)
Mostra Tutti

Lee, Ang

Enciclopedia on line

Lee, Ang Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] che si instaura tra due giovani cowboy, L. ha ottenuto una serie di rilevanti riconoscimenti, tra cui il Leone d'oro per il miglior film alla 62a Mostra internazionale del cinema di Venezia (2005) e l'Oscar per la miglior regia nel 2006. Nel 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – OMOSESSUALITÀ – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Ang (2)
Mostra Tutti

Schnabel, Julian

Enciclopedia on line

Schnabel, Julian Schnabel, Julian. – Pittore e regista statunitense (n. New York 1951). Tra i maggiori esponenti dell'arte neoespressionista, si è imposto a partire dagli anni Settanta con una serie di opere caratterizzate [...] della Giuria alla mostra del cinema di Venezia), a The diving bell and the butterfly (Lo scafandro e la farfalla, 2007), tratto dall'omonima biografia di J.D. Bauby, con il quale ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NEOESPRESSIONISTA – GOLDEN GLOBE – NEW YORK – BASQUIAT

Marcello, Pietro

Enciclopedia on line

Marcello, Pietro. – Regista italiano (n. Caserta 1976). Ha esordito nella regia con i corti Carta e Scampia, entrambi del 2003, cui hanno fatto seguito i documentari Il cantiere (2004), La baracca (2005), [...] fino alla morte si adoperò per salvarla dal degrado. Del 2019 è Martin Eden, presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno e vincitore del Platform Prize al Toronto Film Festival. Tra le sue opere più recenti vanno citati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – TORONTO FILM FESTIVAL – TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO

Vicari, Daniele

Enciclopedia on line

Vicari, Daniele Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico [...] e La nave dolce, documentario presentato fuori concorso alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, il film Sole, cuore, amore (2016), presentato al Festival del cinema di Roma e la pellicola televisiva Prima che la notte (2018). Nel 2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – RIETI

Zhangke, Jia

Enciclopedia on line

Zhangke, Jia Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematografica di Pechino ha girato alcuni [...] (Still life, 2006), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia; Er shi si cheng ji (24 city, 2008); il documentario Yuu (2011); nel 2013, Tian zhu ding, premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes dello stesso anno; Shan he gu ren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhangke, Jia (1)
Mostra Tutti

Henning-Jensen, Astrid

Enciclopedia on line

Regista cinematografica danese (Copenaghen 1914 - ivi 2002). Cominciò la carriera come attrice per passare dietro la macchina da presa. Col marito Bjarne (Copenaghen 1908 - ivi 1995) scrisse e diresse [...] del cinema di Venezia nel 1947; De pokkers unger (Questi benedetti ragazzi, 1947); Kristinus Bergman (1948); Solstik (Colpo di straniero e nel 1979 ottenne l'Orso d'argento al Festival del cinema di Berlino con Vinterbørn (I figli dell'inverno, 1978); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI BERLINO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COPENAGHEN

Anderson, Paul Thomas

Enciclopedia on line

Anderson ⟨ä′ndësn⟩, Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti [...] per la miglior regia al Festival di Cannes), There will be blood (Il petroliere, 2007), The master (2012), che si è  aggiudicato il Leone d'argento per la migliore regia alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, e Inherent vice (2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CALIFORNIA – RADIOHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Paul Thomas (1)
Mostra Tutti

Hsiao-hsien, Hou

Enciclopedia on line

Hsiao-hsien, Hou Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese (n. Meixian, Cina, 1947). Trasferitosi nel 1948 con la famiglia a Taiwan, dal 1969 al 1972 ha studiato cinematografia alla National Taiwan Arts Academy. [...] Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia. Tra le sue opere, di carattere raffinato e minimalista, si segnalano: Xi meng ren sheng (Il maestro burattinaio, 1993), vincitore del Premio speciale della giuria al Festival di Cannes, Qian xi man po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – TAIWAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hsiao-hsien, Hou (1)
Mostra Tutti

Munzi, Francesco

Enciclopedia on line

Munzi, Francesco Munzi, Francesco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1969). Laureatosi in Scienze Politiche, si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Con il suo primo lungometraggio Saimir, [...] è Il resto della notte, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, del 2014 il film Anime nere, in concorso alla 71a edizione della Mostra del cinema di Venezia, David di Donatello 2015 per la miglior regia e per il miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 55
Vocabolario
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali