MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] romana (1954) di Zampa.
Vincitore di un premio alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1941 per Nozze di sangue, e nel 1946 del primo Nastro d’ l’8 sett. 1938 a Venezia nell’ambito delFestival internazionale di musica contemporanea), le Leggende ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] Mostra delCinemadiVenezia 1982; Premio speciale della giuria ‒ Gold Plaque al Festivaldi Chicago; Gran Premio al Festivaldi Strasburgo; Premio opera prima ‒ Ariston d'Argento al Festivaldi Trieste; Premio della critica al Festivaldi Bruxelles ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] godimento". Nostra Signora dei Turchi vinse il Premio speciale della giuria alla Mostra delCinemadiVeneziadel 1968 e il primo premio al Festivaldi Hyères dello stesso anno.
Interpreti e personaggi: Carmelo Bene (protagonista senza nome), Lydia ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] Accattone, dopo la prima proiezione avvenuta alla Mostra delCinemadiVenezia nella sezione informativa il 31 agosto 1961, fu sale di Roma da parte di movimenti neofascisti. Ha ricevuto nel 1962 il premio per la migliore regia al Festivaldi Karlovy ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] visione del mondo di un ragazzino di dieci anni e con il quale vinse un Leone speciale alla Mostra delcinemadiVenezia. in "Cinéma 70", 1970, 142.
E. Ghezzi, Il nome sulla rosa, in Taormina Arte, XXIV Festival internazionale delcinemadi Taormina, ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] 1978; Siberiade) ha vinto il Premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes e nel 2002 il Gran premio della giuria alla Mostra delcinemadiVenezia con Dom durakov (La casa dei matti).Pronipote del pittore Vasilij I. Surikov, M. K. nacque in una ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] Con il suo primo lungometraggio, Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan), ottenne il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia e, successivamente, vinse al Festivaldi Cannes nel 1969 il premio Fipresci della critica internazionale per Andrej ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] la Palma d'oro ex aequo al Festivaldi Cannes con María Candelaria (1943; La vergine indiana) e un anno dopo il film La perla (1945) ottenne quattro premi alla Mostra delcinemadiVenezia.
Figlio di un messicano e di un'indiana kikapù, univa nel suo ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] la miglior regia al Festivaldi Cannes nel 1956 per Otello (Otello il moro diVenezia) e nel 1966 per Lenin v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadiVenezia.
Interessatosi inizialmente alla pittura ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] corso della Mostra internazionale delcinemadiVenezia, il premio F., riconoscimento in seguito ambitissimo dai cineasti di tutto il mondo. . La volontà di rilanciare la F. portò all'elezione nel 1946, al Festivaldi Cannes, di una nuova direzione ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...