Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] il sonoro nel cinema ha donato la voce ad attori che mai si erano preoccupati di recitare, parlando di telefonia mobile, responsabili del lancio di nuovi successi stagionali).
È però il Festivaldi Sanremo il momento di celebrazione più forte del ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] una personalissima rivisitazione di Aspettando Godot di Samuel Beckett (1989-1991). Al cinema, dove aveva esordito , Venezia 2013, ad ind.; L. Campus, Non solo canzonette. L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festivaldi Sanremo ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] , Una imagen recorre el mundo, La Habana 1979.
Teorie e pratiche delcinema cubano, a cura di L. Miccichè, A. Aprà, B. Torri, Venezia 1981.
M. Chanan, The Cuban image: cinema and cultural politics in Cuba, London-Bloomington (IN) 1985.
B. Espinosa ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] poco. Mi piace il cinema muto, l’avrei di incognite per uscire dal girone infernale di disgraziati e scellerati che abitano la pineta del Tombolo presso Livorno, dove è ambientata la storia, strappò un applauso a scena aperta al festivaldiVenezia ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] del 1936, se merita appena un cenno Musica in piazza, tutta girata in esterni nella familiare Bevagna, molto significativa è invece La damigella di Bard – presentata al festivaldiVenezia, tratta da una commedia di filone tipico delcinema italiano, ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Soldati, furono rivissuti la giovinezza torinese e gli anni delcinema a Roma. Presidente della giuria della Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia (premio a Michelangelo Antonioni nel 1964 per Deserto rosso), tornò a frequentare il ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] di una delle migliori opere del C., Darò un milione (produzione Rizzoli), primo premio al FestivaldiVeneziadel '36.
La storia, l'ambientazione risentono del tratto dall'Odissea, con nomi di rilievo delcinema americano come Kirk Douglas e Anthony ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] di Vittorio Gui, divenne violino di spalla della Stabile orchestrale fiorentina, che proprio quell’anno assunse il nome dal festivaldel concerto che avrebbe dovuto dirigere alla Fenice diVenezia per la stagione dell’EIAR, venne preventivamente ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] da ricordare lo speciale Leone d’oro per i cinquant’anni della Biennale diVenezia (1982), il premio Alcide De Gasperi per il cinema, consegnato alla presenza del presidente della Repubblica Sandro Pertini (1984) e il premio Rossellini della Biennale ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] cavallo di battaglia" del C. insieme con il Cardinal Lambertini di A.Testoni, presentato anch'esso al festival parigino , p. 232; Enc. del teatro e delcinema, a cura di A. Curcio, Roma 1959, p. 111; Catalogo Bolaffi delcinema ital., Torino 1967, pp. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...