Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] la facciata del tempio'. Il festival internazionale del teatro diVenezia nel secondo diVenezia nel cinema, a cura di Roberto Ellero, Venezia 1983, p. 90 (pp. 68-155).
74. "Dopo di lui il diluvio", così dichiara Gastone Geron, Venezia canta più di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] più articolato e attuato invece il piano culturale diVenezia, che fra il 1930 e il 1934 produsse nell'ambito della Biennale tre creature: il Festival della musica contemporanea, il Festivaldel teatro, e, soprattutto per la novità assoluta in ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e un po' estenuati, sul destino diVenezia come polo industriale, come capitale delcinema europeo, ecc., che puntualmente rimbalzano in città sino alla vigilia del 25 luglio (cf. ad esempio Problemi del domani, "Il Gazzettino", 23 giugno 1943 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' diVenezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] internazionale delcinema italiano, della Biennale, diVenezia, con i cineasti di tutto il mondo(38). Il contributo della Biennale nel fare diVenezia un grande centro di cultura si manifestò anche con la ripresa nel 1946 delFestivaldi musica ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] delcinema e due anni dopo, nel settembre 1934, Annina Morosini è alla presidenza di un altro comitato di 50 «patronesse» che sostengono il I Festivaldi .
134. Il partito per i figli del popolo. Il primato diVenezia. Le colonie marine e montane. I ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali diVenezia, [...] un grande centro intellettuale, a Venezia, avviata a diventare capitale delcinema, del teatro, della musica, oltreché delFestival, non andasse oltre il segno(35).
Temperata o meno, la fascistizzazione della Veneziadi Volpi non fu tuttavia minore di ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] a Luchino Visconti per La terra trema. Veneziadel resto non è da meno, con la contemporanea ripresa delFestivaldel teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, e il Festivaldi musica contemporanea alla Fenice.
Fuori, i grandi ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] a cura del Comune diVenezia, Assessorato affari istituzionali, 1986, pp. 222-23).
Radio libera di Partinico
Bisognerà con i festival organizzati dalla rivista «Re nudo» e in particolare con quello di Parco Lambro a Milano dell’estate del 1976, con ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini delcinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] italiani 1960-1969, Venezia 1989, pp. 89-94.
4 R.C. Provenzano, Peplum, in Enciclopedia delcinema, a cura di G. Canova, Milano delFestivaldi Cannes, ha diffuso la notizia della realizzazione di un grande progetto cinematografico sulla vita di ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] idea di legare la rivista all’organizzazione di eventi (La notte bianca di Roma, il Festivaldelcinema ecc.) in grado di formare 2006 la grafica del progetto editoriale dell’Università IUAV (Istituto Universitario di Architettura diVenezia) con la ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...