Critico cinematografico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere e con una solida formazione in antropologia e orientalismo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha intrapreso la carriera di critico [...] Mostra internazionale del Nuovo Cinemadi Pesaro (1982-89), delFestival internazionale del film di Locarno (1991-2000), della Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia (2004-11) e delFestival internazionale del film di Roma (2012 ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice ungherese (n. Budapest 1955). Ha studiato all'Accademia di teatro e cinema della sua città e nel 1989 con Il mio XX secolo ha vinto la Caméra d'or al Festivaldi Cannes. Nel 1992 [...] ha fatto parte della giuria delFestivaldi Berlino e nel 1994 ha presentato in concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia il film Magic Hunter. Nota anche per il film Simon mágus (1999) e per la serie televisiva Terápia ( ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di F. Pezold (93 minuti di minuziose cure corporali); Relation in space (1971, poi alla Biennale diVeneziadel 1976), didi J. Joyce, nel 1983), al cinema (l'expanded cinemadi G und Medientechnologie di Karlsruhe (ZKM), il Tokyo Video Festival, l' ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] successo sorprendente di questa rivoluzionaria appropriazione del suono ‘dal basso’ si riscontrò nella nascita difestivaldi arte collage visivo-sonoro di Christian Marclay, vinse il Leone d’oro alla Biennale diVenezia. La rinnovata attenzione ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] di repertorio si aggiungono didascalie di commento e sequenze di attualità − è volutamente carico di tensione emotiva, e come tale s'inserisce nell'ambito delcinema (Tangos), che ottiene alla mostra diVenezia il Gran Premio speciale della giuria ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt
Francesco Bolzoni
Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] 'uomo di Alcatraz, 1962, che lo porta alla nomination Oscar e gli fa vincere la Coppa Volpi al FestivaldiVenezia), di militare corsaro dell'isola verde, di R. Siodmak, 1952).
Divo fra i più applauditi delcinema americano, attore tanto scrupoloso ...
Leggi Tutto
TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
Gian Luigi Rondi
Regista delcinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] e il violino), presentato a New York al Festivaldel film per studenti, lo rivela già un assertore ispirato e sincero di un cinemadi poesia, estraneo ai modi e agli schemi correnti del "realismo socialista". Questa sua tendenza trova immediata ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] ha diretto il settore Teatro della Biennale diVenezia, curando due edizioni del rinato Festival internazionale del Teatro, una tournée di Kabuki e una rassegna di P. Bausch con sette spettacoli del Tanztheater di Wuppertal. Nello stesso triennio è ...
Leggi Tutto
MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] or, Teatro delle Nazioni, Varsavia, Biennale diVenezia, 1975). Per il Piccolo Teatro di Milano la M. ha diretto nel 1969 La cucina di A. Wesker.
Al cinema la M. si è accostata nel 1977 con una riduzione filmata del suo spettacolo teatrale 1789 e con ...
Leggi Tutto
MIMICA, Vatroslav
Gian Luigi Rondi
Regista dicinema iugoslavo, nato a Omis, in Dalmazia, il 25 giugno 1923; laureatosi in medicina nel 1950, realizza nel 1952 un lungometraggio, U oluji (Nella tempesta), [...] 1958, premiato alla Mostra diVenezia, Kod fotografa (Dal fotografo), premiato al Festivaldi Berlino, Mala Kronika (Piccola cronaca), 1963, premiato al Festivaldi Mosca, tutte opere in cui le tecniche delcinema d'animazione approdano a risultati ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...