La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di verso opposto risalgono agli anni Cinquanta del 20° sec., con la concentrazione nel Southbank Centre della Royal Festival Hall, del National Theatre, della Hayward Gallery e deldi R. Burdett, 10a Mostra internazionale di architettura, Venezia ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] del Nord (Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige) e in quelle regioni del Sud che si contraddistinguono come aree didelFestivaldidi luogo simbolico dell’ingiustizia e del sottosviluppo. Anche nella grande stagione delcinema ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di Edoardo Ferravilla, la Genova di Gilberto Govi, la Catania di Angelo Musco e Nino Martoglio, la Trieste di Angelo Cecchelin, la Veneziadi Cesco Baseggio, la Roma di della televisione e delcinema. Si è trattato di una sorta di monopolio, in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] a Venezia si tenne, quindi, il Festival della moda, le cui sfilate costituirono per anni uno degli appuntamenti di maggiore le dive delcinema nell’immaginario mondiale, nello stesso periodo la moda, per così dire, prese coscienza di se stessa, ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] per poter partecipare al festivaldi Sanremo, e terremotopoli, Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia aveva fatto cinema e attraverso i grandi mezzi di comunicazione. Se la lingua del teatro utilizza generalmente un registro di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] ruolo svolto come direttore della sezione Teatro della 37a Biennale diVenezia (Festival nazionale di teatro). Il composito cartellone delle manifestazioni ospitate in laguna nel settembre del 2005 ha suscitato un accesissimo dibattito, dando vita a ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] perché le star delcinema possiedono tre qualità decisive per attirare su di sé il consenso del pubblico: convincono, americana alla conquista del mondo, Torino 2006.
C. Jandelli, Breve storia del divismo cinematografico, Venezia 2007.
Si veda ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] festival e delle fiere letterarie, il richiamo pubblico diCinema naturale, passaggi attraverso il carattere insieme artificiale e naturale di diversi luoghi del Macerata 2007.
G. Ficara, Stile Novecento, Venezia 2007.
T. Todorov, La littérature en ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] e a Venezia 7 ogni 10.000. Detto diversamente, per raggiungere gli indici di concentrazione artistica del Rinascimento, di design e, nel 2001, il Compasso d’oro alla carriera.
Nel settore degli eventi si può menzionare Cinema corto in Bra, il festival ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Esposizione internazionale d’arte diVeneziadel 2007, «pensando con del Nevada, che, nella settimana del labor day, è popolata dai partecipanti al Burning man project, festival design, cinema e architettura: un secolo di progetti creativi, a cura di G ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...