MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Cascia. Nel 1982 fu presentato alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia il film Il vento e l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New York, di fronte al Palazzo di vetro, nel piazzale delle Nazioni Unite, l ...
Leggi Tutto
Manzóni, Giacomo. – Musicista italiano (n. Milano 1932). Dopo gli studi musicali presso i conservatori di Messina e Milano e la laurea in lingue e letterature straniere, ha lavorato come redattore della rivista Il Diapason (1956) e come critico musicale per il quotidiano l’Unità (1961-66). Nella sua ... ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Milano 1932), allievo di E. Desderi e di O. Fiume, prof. di composizione nel conservatorio di Milano, critico musicale dell'Unità (1961-66). Sensibile all'influsso di Schönberg e in genere della Scuola di Vienna, è autore di opere per teatro (La Sentenza, un atto di E. Jona, 1960; ... ...
Leggi Tutto
Leonardo Pinzauti
Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano con E. Desderi e O. Fiume per la composizione, e con A. Mozzati per il pianoforte. Laureato in lingue all'università Bocconi, ... ...
Leggi Tutto
Coutard, Raoul
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] gli ha fruttato, nel 1982, un riconoscimento al Festivaldi Cannes per il contributo tecnico offerto a Passion, e l'anno successivo un premio speciale della giuria alla Mostra delcinemadiVenezia per Prénom Carmen. Paradossalmente, nel 1971, aveva ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] diVeneziadel 1984 potrebbe considerarsi come il riconoscimento ufficiale del nell'esposizione di arti visive al Festivaldi Spoleto del 1991 (Places contatto con i miti più classici delcinema d'America, capace di esprimersi con la forza e anche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in Unione Sovietica, catalogo del padiglione sovietico alla v Biennale di architettura diVenezia 1991, a cura di A. Cammara, Roma-Reggio 1991; AA.VV., MAPXN, catalogo della v Biennale di architettura diVenezia 1991, a cura di A. Nekrasov, ivi 1991 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] delle città nella RDT, a cura di F. Stella, Venezia 1983; Abitare, 226 (luglio/agosto festivaldi Oberhausen una trentina di giovani cineasti firmano un manifesto che costituisce l'atto di nascita del nuovo cinema tedesco. "Il vecchio cinema ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Venezia); la seconda quelli del concorso internazionale per la ristrutturazione dell'area di piazzale Roma. Le Corderie dell'Arsenale ospitarono invece una mostra dedicata ai progetti di concorso per il nuovo Palazzo delcinema.
La Biennale del 1996 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] A. alla XL Biennale diVenezia (1982) insieme al pittore festivaldi Cannes nel 1971, mentre punta massima delcinema nazionale è un film di montaggio, Forgotten cinema, realizzato dal principale promotore del rinnovamento, A. Bukley. Forgotten cinema ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] differenza delcinema, e del suo flusso unidirezionale di immagini e suoni, il mezzo elettronico permette infatti di manipolare space, Two audiences, realizzato per la Biennale diVeneziadel 1976, che chiamava direttamente in causa la funzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] segnalato Tiempo de morir (1985), sceneggiato da G. García Márquez, che ha valso al regista J. Ali Triana il Gran Premio al Festivaldi Rio.
Bibl.: America latina: lo schermo conteso, a cura della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1981. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] scuola di Scodra, che intrattiene rapporti con Venezia e Istanbul, l'altro importante centro diCinema. − Praticamente inesistente prima del 1944, la cinematografia albanese ottiene risultati degni di nota, come il premio per la regia al festivaldi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...