Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] la miglior regia al Festivaldi Cannes nel 1956 per Otello (Otello il moro diVenezia) e nel 1966 per Lenin v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadiVenezia.
Interessatosi inizialmente alla pittura ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] vinse nel 1978 il primo premio al Festivaldelcinema documentario di Oberhausen, segnando l'inizio della sua carriera Mostra delcinemadiVenezia come miglior attore) si oppone e uccide il fratello del padrone; fugge quindi con Rama, in attesa di ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] quello originale. Curò alcune retrospettive alla Mostra delcinemadiVenezia, affidategli da Luigi Chiarini, e i relativi cataloghi (Buster Keaton, 1963, in collaborazione con D. Turconi; Esperienze delcinema sovietico 1924-1939, 1963; La parola e ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] girati ai più importanti festival cinematografici e anche per l'attività di organizzatore culturale, ha ricevuto molti riconoscimenti, tra i quali nel 1988 il Premio speciale della giuria alla Mostra delcinemadiVenezia per Camp de Thiaroye (1988 ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente delcinema portoghese [...] e triviale, sacro e profano. Vinse alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1989 il Leone d'argento per Recordações da casa suggestione della pittura italiana del Rinascimento, che, pur avendo vinto un premio al Festivaldi Salsomaggiore nel 1987, ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere delcinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] delcinemadiVeneziadel 1957, e il suo primo lungometraggio, nonché primo film di finzione del progetto nato durante il Festival internazionale Cinema Giovani del 1984 dall'incontro tra R. e un gruppo di dieci videomakers torinesi, altro segno di ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] , che ottenne il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia; Nous sommes tous des assassins (1952; Siamo tutti assassini), contro la pena di morte, che vinse il Premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes; Avant le déluge, che tematizza la ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] Festivaldi Cannes. Nel film il regista ambienta una storia di fame e di miseria nella regione del Nordeste brasiliano, che diventa lo scenario di e venne presentato alla Mostra delcinemadiVenezia suscitando reazioni contrastanti; nello stesso ...
Leggi Tutto
Lizzani, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] (dal 1979 al 1982 ha diretto la Mostra delcinemadiVenezia) e nell'opera proficua che ha continuato a svolgere in favore del documentario.
Bibliografia
L. Chiarini, Panorama delcinema contemporaneo, Roma 1957, passim; G.P. Brunetta, Storia ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] premio per la miglior interpretazione femminile al Festivaldi Cannes del 1946 per La symphonie pastorale (La sinfonia pastorale) di Jean Delannoy e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1996.Trasferitasi a Parigi, studiò ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...