Del Monte, Peter
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, naturalizzato italiano, nato a San Francisco il 29 luglio 1943. Il suo cinema compone atmosfere sospese tra lirismo e sottile analisi [...] (1980, menzione Speciale della giuria al FestivaldiVenezia dello stesso anno), che non trovò del doppio connessa all'identità femminile ritornerà sia nella storia di scissione della personalità in Giulia e Giulia (1987), esperimento di 'cinema ...
Leggi Tutto
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature [...] Fiori di fuoco, 1997) alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1997 ha permesso alla sua opera di farsi apprezzare anche al di il Leone d'argento per la miglior regia al FestivaldiVenezia. Del 2005 è l'autobiografico Takeshis' in cui, attraverso la ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la [...] leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadiVenezia. La particolare attenzione alla tematica sociale e that shakes the barley (2006, premiato con la Palma d'oro al Festivaldi Cannes), It's a free world (In questo mondo libero, 2007), Looking ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] con La leggenda del Santo Bevitore (1988) il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia. Sempre alla Mostra delcinemadiVenezia ha ricevuto il della perdita di umanità nell'evoluzione della tecnica. Presentato al festivaldi Cannes del 2002, ha ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] Uniti: Cul-de-sac (1966) ha ricevuto l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino e il premio della critica alla Mostra delcinemadiVenezia; The pianist (2002) ha vinto la Palma d'oro al Festivaldi Cannes e nel 2003 l'Oscar per la regia.
Poco prima dello ...
Leggi Tutto
Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] che le sono stati tributati, la H. è stata premiata al Festivaldi Cannes nel 1978 come miglior attrice per Violette Nozière e nel 2001 per La pianiste, alla Mostra delcinemadiVenezia con la Coppa Volpi nel 1988 per Une affaire de femmes e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] concorso alla 69a edizione della Mostra delcinemadiVenezia, cui hanno fatto seguito i film Oldboy (2013), Da Sweet Blood of Jesus (2014), Chi-Raq (2015), BlacKkKlansman (2018, Grand Prix alla 71a edizione delFestivaldi Cannes e Oscar 2019 alla ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] girato Lumière (1976); L'adolescente (1978); Lillian Gish (1983). Le sono stati assegnati il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadiVenezia (1992), l'Orso d'oro alla carriera al Festivaldi Berlino (2000), la Palma d'oro alla carriera al ...
Leggi Tutto
Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] attraverso la memoria delle donne, premio della critica internazionale alla Mostra delcinemadiVenezia (1979); La Zerda et les chants de l'oubli (1982), presentato nel 1983 al Festivaldi Berlino. Nel 2005 è stata eletta all’Académie Française. ...
Leggi Tutto
Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal [...] televisivi e ritratti dedicati a personalità del mondo delcinema. Presidente (1993-97) della Mostra delcinemadiVenezia, dal 1981 presidente del David di Donatello e dal 2008 anche delFestival internazionale del film di Roma (incarico da cui si è ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...