ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] così anche in musica la danza, il cinema e l'operetta hanno perduto quello stretto contatto di un tempo col genere sinfonico e da edizioni delFestivaldi musica contemporanea diVenezia. L'attività di critico musicale permise all'A. di tenersi ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] cinema milanese Franco-Belga di viale Monza dove, a soli dodici anni, si esibì come pianista, eseguendo brani didel terzo Festivaldidì vedrete, Sotto i ponti del Naviglio, Il Diavolo custode, L'imperatore si diverte (1950), Merletti diVenezia ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] di T. Serafin. Consigliato dal prozio C. Parente, direttore della banda municipale diVenezia, intraprese inoltre lo studio del pianoforte.
Alla morte del . Gelmetti, Una musica per lo Scorpione, in Cinema e utopia: i fratelli Taviani…, Parma 1974, pp ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...