(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] A. alla XL Biennale diVenezia (1982) insieme al pittore festivaldi Cannes nel 1971, mentre punta massima delcinema nazionale è un film di montaggio, Forgotten cinema, realizzato dal principale promotore del rinnovamento, A. Bukley. Forgotten cinema ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Il re dei bambini", 1988), tre film presentati in vari festival, ovunque accolti con grande favore.
Bibl.: Ombre elettriche, Milano 1982; Il nuovo cinema cinese, a cura di M. Muller, Quaderno della Mostra Internazione del Nuovo Cinema, Venezia 1986. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] rivestimento pittorico bianco o nero asseconda quei confini slabbrati come tracce del processo esecutivo. Y. Dorchin, invece, ospite del padiglione israeliano alla Biennale diVeneziadel 1990, elegge il ferro come materiale base, nella foggia degli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] volta in volta secondo lo sguardo del violentatore, della vittima e del marito di lei, conquista nel 1951 a Venezia il Leone d'oro, imponendo il cinema giapponese all'attenzione del mondo. Sull'onda del successo di Kurosawa per tutto il decennio la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , 1982), che grande successo riscosse al Festivaldi Royan (1977) e per il quale processo di sprovincializzazione e rifondazione delcinema nazionale portoghese , che è stato premiato alla mostra diVeneziadel 1989 per Recordaçoẽs da casa amarela), ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Speciale della giuria a Venezia nel 1981 grazie a Eles nao usam black-tie.
Bibl.: Brasile, cinema nôvo e dopo, a cura della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1981; Les cinémas de l'Amerique Latine, a cura di G. Hennebelle e A. Gumucio ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] P.B. ha partecipato alla Biennale diVeneziadel 1988, ha una poetica tutta di lungometraggi di fiction. Il progressivo aumento della produzione di film che caratterizza gli anni Settanta e Ottanta porta il cinema olandese alla ribalta dei festival ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] alte delcinema est-europeo degli anni Sessanta: Diminetile unui baiat cuminte (Le mattinate di un ragazzo saggio, 1966), di A. Blaier; Padurea spinzuratilor (La foresta degli impiccati, 1964), di L. Ciulei, premio per la regia al festivaldi Cannes ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] nelle terre di Bulgaria dalle origini alla tarda romanità (Venezia, 13 maggio e Ottanta, al Festival della nuova musica bulgara di Sofia. In particolare di immagini. Anche se la nascita delcinema bulgaro è stata dunque quanto mai precoce, ma priva di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] sociale girato dall'attore Maǧīd Moḥsenī. Ai nomi di Farroẖ Gaffārī (Šab-e Qūzī, "La notte del gobbo", 1963) e di Ebrāhīm Golestān (H̱ešt va Ā᾽īne, "Il mattone e lo specchio", 1965) si lega invece il cinema d'autore degli anni Sessanta, solitario ed ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...