• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Musica [26]
Biografie [23]
Comunicazione [4]
Lingua [3]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Mass-media [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]

Il rock’n’roll

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] , a seguito della grande partecipazione della nuova generazione all’acquisto dei dischi di questo genere, l’industria discografica italiana conosce un’impennata di vendite senza precedenti. Il 1958 è l’anno del trionfo di Modugno, a Sanremo e nel ... Leggi Tutto

Jovanotti (pseud. di Lorenzo Cherubini)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jovanotti (pseud. di Lorenzo Cherubini) Jovanòtti <ǧo-> (pseud. di Lorenzo Cherubini). –  Rapper e cantautore italiano (n. Roma 1966). Lanciato dal produttore Claudio Cecchetto, pubblica gli album [...] con l’impegno politico tipico della tradizione cantautoriale italiana, aprendo a influenze musicali che vanno dalla world music al funky, dalla dance alla canzone melodica, nel 2000 partecipa come ospite al Festival di Sanremo e si esibisce con l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – GABRIELE MUCCINO – WORLD MUSIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jovanotti (pseud. di Lorenzo Cherubini) (1)
Mostra Tutti

radiofonia

Enciclopedia on line

Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali. Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] popolare presentatore della radio italiana. Un ruolo importante nello sviluppo delle trasmissioni radiofoniche festival di Sanremo, istituito nel 1951, è l’evento che riassume il ruolo centrale della canzone nelle trasmissioni radiofoniche dell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – MUSICA LEGGERA – PODCASTING

Clerici, Antonella

Enciclopedia on line

Clerici, Antonella Conduttrice televisiva italiana (n. Legnano, Milano, 1963). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, alla metà degli anni Ottanta ha iniziato come annunciatrice per l’emittente Telereporter. Nel 1989 è passata [...] e il talent The voice senior. Ormai protagonista del palinsesto di Rai Uno, C. ha presentato diversi programmi in prima serata; si ricordano Ti lascio una canzone (2008-14), il Festival di Sanremo 2010, il people-show È stato solo un flirt? (2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – LEGNANO

Mogòl

Enciclopedia on line

Mogòl Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano [...] Rapetti, direttore del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo come autore di testi con Al di là, canzone vincitrice del Festival di Sanremo nel 1961; lo stesso risultato hanno avuto negli anni successivi Uno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – BOBBY SOLO – UMBRIA

Bindi, Umberto

Enciclopedia on line

Bindi, Umberto Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. De André e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] chi sei (presentato al Festival di Sanremo nel 1961). B. ha scritto per alcuni grandi nomi della scena italiana e con la sua musica sua dichiarata omosessualità); l’ultimo album in studio è Di coraggio non si muore (1996), in collaborazione con R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – BOGLIASCO – GENOVA – ROMA

NEGRI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gino Carla Cuomo – Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata. Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] gli anni della canzone impegnata – sia linguistico e testuale, come nella collaborazione a Giro a vuoto, raccolta di canzoni d’autore voluta e interpretata da Laura Betti. Si dedicò anche a canzoni di assunto più leggero: presentata a Sanremo nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ORGANO ELETTRONICO – SOCIETÀ UMANITARIA – GIANCARLO COBELLI – ACHILLE CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gino (1)
Mostra Tutti

VERDE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Edoardo (Dino) Michele Sancisi – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] di Verde («nu’ me ’mporta chi t’ha avuto») ebbero problemi con la censura per il riferimento sessuale troppo esplicito, ma divennero celebri. La dedica della canzone vincitori di altrettante edizioni consecutive del Festival di Sanremo: nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI SANREMO

STRANIERO, Michele Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANIERO, Michele Luciano Carlo Pestelli STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno. Il padre morì in guerra, con il grado [...] nel 1957 – un anno prima della svolta impressa dal trionfo di Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu – il vincitore del Festival di Sanremo era una volta di più Claudio Villa, con una canzone, Corde della mia chitarra, musicata dallo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – MICHELE L. STRANIERO – PIER PAOLO PASOLINI

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] mutazioni del costume e della politica. È il caso dei suoi pezzi dal Festival di Sanremo, come quello sulla maledetta cadaveri, al XVII Festival di Sanremo. I giovani sconfitti, la canzone di protesta nata morta, la via italiana del beat fallita, lo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
FantaSanremo
(fantasanremo) s. m. Fantagioco collegato alla gara canora del Festival della canzone italiana di Sanremo. ♦ [tit.] Anche il Festival di Sanremo ha il suo / ‘fantacalcio’. E c’è un team dal mondo / dell’arte. [sommario] Il FantaSanremo è un...
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali