Widerberg, Bo (propr. Gunnar)
Stefano Boni
Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] lunga pausa con Lust och fägring stor (1995; Passioni proibite) nel 1996 vinse l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino.
Critico cinematografico di "Expressen", W. pubblicò nel 1962 Visionen i svensk film (Uno sguardo sul cinema svedese), antologia ...
Leggi Tutto
Grifi, Alberto
Francesca Vatteroni
Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] con film quali Parco Lambro (1976) e Anna (girato tra il 1972 e il 1974, e presentato ai festivaldiBerlino e di Venezia nel 1975), lungometraggio diretto con Massimo Sarchielli, le cui riprese vennero effettuate con il videotape e riversate in ...
Leggi Tutto
Abril, Victoria
Simona Pellino
Nome d'arte di Victoria Merida Rojas, attrice cinematografica e televisiva spagnola, nata a Madrid il 4 luglio 1959. Interprete di spicco del cinema spagnolo contemporaneo, [...] del 1987 con El Lute: camina o revienta (El Lute: o cammina o schiatta) di Aranda, ed è stata poi premiata nel 1991, sempre come miglior attrice, al FestivaldiBerlino per Amantes (Amantes ‒ Amanti) dello stesso regista. Dopo aver studiato danza, fu ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] Polo Nord, 1957), pur senza abbandonare il filone storico (Romanzo d'amore, 1950). Nel 1960 ottenne una candidatura al FestivaldiBerlino con un altro film ambientato durante la Seconda guerra mondiale, Sotto dieci bandiere, una delle sue opere più ...
Leggi Tutto
Tabío, Juan Carlos
Giancarlo Zappoli
Regista e sceneggiatore cubano, nato a L'Avana il 3 settembre 1943. La sua fama internazionale si deve al sodalizio con Tomás Gutiérrez Alea, grazie al quale ha [...] come migliore film straniero e il Premio speciale della giuria al FestivaldiBerlino, T. ha trovato una cifra stilistica capace di evidenziare le contraddizioni di una società 'rivoluzionaria' che però discrimina gli omosessuali . In Guantanamera ...
Leggi Tutto
cine-anguria
(cineanguria), s. f. (scherz. iron.) Il film dell’estate.
• È il canovaccio di «Corazones de mujer» di Davide Sordella e del toscano Pablo Benedetti che, dopo il bel successo ottenuto all’ultimo [...] FestivaldiBerlino nella sezione Panorama, lo presenta in sala al Fiamma da stasera a domenica alle proiezioni della sera. Girato a basso budget con attori non professionisti, fra cui la protagonista Aziz Amehri, è una nuova dimostrazione che il ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] , Gran premio speciale della giuria 2009), Abdellatif Kechiche (La vie d’Adèle, La vita di Adele, Palma d’oro 2013).
Un festival come quello diBerlino si è segnalato invece, negli ultimi anni, per l’attenzione alla cinematografia mondiale, a nuovi ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Muti con Alfredo Kraus, Renata Scotto, Renato Bruson, cantandovi la particina di un domestico di Flora. Nel 1984 tenne una nutrita serie di concerti all’Operetten Festivaldi Francoforte sul Meno e nello stesso anno si produsse alla Sala Verdi ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia 1946 - Berlino 2001). Formatosi al conservatorio di Venezia, studiò composizione a Darmstadt (1968-69) con G. Ligeti e K. Stockhausen, e direzione [...] , 1972). S. fu il primo direttore d'orchestra italiano a vedersi affidata la direzione della trilogia wagneriana del Ring des Nibelungen al festivaldi Bayreuth (luglio 2000). È deceduto nel corso di una recita di Aida alla Deutsches Oper diBerlino. ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttore d'orchestra a 19 anni, nel 1938 [...] diresse per la prima volta al Festivaldi Salisburgo e, nel 1940, alla Scala. Direttore stabile, tra l'altro, dell'Orchestra filarmonica di Vienna (1949), di Londra (1952), diBerlino (1955), dell'Opera di stato di Vienna (1956), K. ha fondato nel ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...