Attrice cinematografica e televisiva francese (Saint-Hyppolite 1936 - San Miguel de Allende 2023). Protagonista di numerose pellicole francesi, nel 1960 ha ottenuto un Orso d’argento al Festival internazionale [...] del Cinema diBerlino per la sua interpretazione in Kirmes (Storia di un disertore, 1960). Dopo aver raggiunto il culmine della notorietà grazie a pellicole italiane quali Piedone lo sbirro (1973) e Il maestro di violino (1976), negli anni Ottanta ha ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra iugoslavo (Susak, Fiume, 1899 - Zagabria 1985). Attivo inizialmente a Belgrado, Zagabria, Lubiana e Novi Sad, dal 1942 al 1945 ha diretto l'Opera di Vienna, organizzando poi i festival [...] di Dubrovnik e di Spalato. Apprezzato interprete soprattutto di Wagner e della musica tardo-romantica, è stato anche direttore dell'Opera diBerlino Est, Bayreuth e Francoforte sul Meno. ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1863 - Edlach 1931). Studiò con A. Bruckner, del quale in seguito divulgò l'opera. Fu attivo come direttore d'orchestra nei teatri diBerlino e di Vienna e in centri concertistici in [...] patria e all'estero. Insegnò inoltre direzione orchestrale alla Musikakademie di Vienna e collaborò alla fondazione del festivaldi Salisburgo. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] dimostrando una straordinaria capacità di sperimentazione e ricerca. Si sono moltiplicati festival, scuole e corsi dedicati multimediale attraverso il percorso del muro diBerlino, a opera di un gruppo di artisti e giornalisti, coordinati dal regista ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] in particolare: nel 1987, le Gallerie della città di Zagabria hanno allestito, in collaborazione con la Nationalgalerie diBerlino, con il Kunsthaus di Zurigo e infine con il Museum des 20. Jahrhunderts di Vienna, una mostra delle opere del croato I ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] la prima volta, rispettivamente, alla Scala di Milano nel 1982 e al Festivaldi Salisburgo nel 1984, sono state riprese autori di tutto il mondo. Dalla fine del 1992 è attiva presso l'università Humboldt diBerlino la prima cattedra di m. pop, di cui ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] è stata dedicata un'intera sezione di Transmediale, il Festivaldi media art diBerlino. Contemporaneamente importanti istituzioni come le biennali del Whitney Museum di New York, di Venezia, di Valencia e di Tirana, seppur con approcci e modalità ...
Leggi Tutto
HENZE, Hans Werner (App. III, 1, p. 811)
Leonardo Pinzauti
Professore al Mozarteum di Salisburgo dal 1960 al 1968, nell'inverno 1969-70 tenne conferenze a Cuba, interessandosi vivamente alle realtà sociopolitiche [...] contributo alla creazione a Montepulciano (Siena) di un festival musicale internazionale, nell'estate del 1976, da 1964; L. Pinzauti, A colloquio con H.W. Henze, in Nuova Rivista Musicale Italiana, I (1967), n. 2; K. Geitel, H.W. Henze, Berlino 1968. ...
Leggi Tutto
MAAZEL, Lorin
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 1)
Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] (1968), e al Festivaldi Salisburgo Le nozze di Figaro e Il ratto dal serraglio (1980), Fidelio (1982). Si succedono importanti impegni e responsabilità direttoriali: è direttore dell'Orchestra sinfonica della Radio diBerlino Ovest (1965-75 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 1)
Direttore d'orchestra italiano. La sua lunga attività come direttore musicale alla Scala di Milano si è conclusa con la stagione 1985-86, quando gli è subentrato R. Muti; si ricordano [...] vita a importanti realizzazioni come, per es., l'Elektra di Strauss (1989), rappresentata anche al Festivaldi Salisburgo. Nell'autunno del 1989 è stato chiamato dall'orchestra Filarmonica diBerlino a succedere a H. von Karajan.
Tratto distintivo ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...