ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] in Pannonien und in Italien, in Propyläen Kunstgeschichte, Suppl. iv, Berlino 1979, pp. 164-79; D. Manacorda, Archeologia urbana a per orchestra da camera (1959-60), presentato al Festivaldi Venezia nel settembre 1960. Posteriori, le due opere in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nel crollo simbolico del muro diBerlino, ha come esaurito un sopravvissuto ideale collettivo di cambiare il mondo e la vita compensata solo in parte dalla fortuna di poetry readings, premi, concorsi e festival.
Su uno sfondo sempre più composito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in Europa e alla caduta del muro diBerlino, si convinse delle intenzioni riformatrici di Gorbačëv, che incontrò il 2-3 dicembre direzione si sono potuti trovare sia nell'esposizione di arti visive al Festivaldi Spoleto del 1991 (Places with a past: ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tempo assenti.
Il vorticoso susseguirsi di mutamenti politici, dal crollo del muro diBerlino alla fine dell'URSS, ha ingannatore, 1994), che ha vinto il Gran Premio della giuria al festivaldi Cannes 1994 e l'Oscar per il miglior film straniero 1995. ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] 1981; Lexicon der Afrikanistik, a cura di H. Jungraithmayr, W. J.G. Möhlig, Berlino 1983. Sulla classificazione: J.H. Greenberg formali e narratologiche. Il fervore di iniziative, difestival, di premi letterari, di associazioni come la Pan African ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] catalogo della mostra, Berlino 1988; P. Zanker, Augustus und die Macht der Bilder, Monaco di B. 1987. festivaldi poesia di Ostia nelle quali l'avvenimento ufficiale diveniva soprattutto occasione di un più vasto e complessivo evento artistico, di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ha vinto la Palma d'oro al Festivaldi Cannes, ha stimolato la produzione di documentari. Infine, tra gli attori passati , Heimat 3 - Cronaca di una svolta epocale) ambientata nel periodo che va dalla caduta del muro diBerlino (1989) fino ai giorni ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] 1966), ad Avignone, e dal 1963 al più avanzato Festivaldi Nancy dove appaiono il Bread and Puppet e il Teatro gruppo da Brema (Tasso di Goethe) alla Schaubühne um Halleschen Ufer diBerlino, dà vita a un Principe di Homburg di H. Kleist che gli ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Die Mauer (1990), sull'abbattimento del muro diBerlino. Molto personali sono i percorsi di cineasti così diversi come gli italiani A. statunitense M. Moore, vincitore della Palma d'oro al Festivaldi Cannes del 2004, in cui lo sguardo ironico e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] in Polonia e Ungheria e la caduta del muro diBerlino avevano dimostrato che l'epoca degli interventi militari Festival musicale di Bratislava, quello di Brno e nel 1966, nel 1974 lo Smetana-Festivaldi Plzeň. La Settimana di Praga e la Settimana di ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...