SODERBERGH, Steven (propr. Steven Andrew)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è [...] Palma d’oro per il miglior film al Festivaldi Cannes nel 1989 con Sex, lies and di montaggio (Full frontal, 2002; Bubble, 2005) e si è volto verso il cinema classico anni Quaranta in bianco e nero con The good German (2006; Intrigo a Berlino ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] Macbeth del distretto di Mtsensk di Dmitrij Šostakovič, L’heure espagnole di Maurice Ravel, Il giocatore di Prokof′ev, Anna Nicole di Mark-Anthony Turnage, il Trittico di Giacomo Puccini), il Festivaldi Glyndebourne (Flight di Jonathan Dove, Macbeth ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] mass of life di F. Delius sotto la direzione di T. Beecham. Dall'inizio degli anni Cinquanta fu ospite consueto del Festivaldi Salisburgo, dove si l'Akademie der Künste e la Musikhochschule diBerlino. Tra i riconoscimenti ricevuti spiccano le ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Simone Emiliani
Regista francese, nato a Vannes il 3 giugno 1922 e morto a Parigi il 1° marzo 2014. Tra i più importanti cineasti francesi del dopoguerra, si è formato nel clima della [...] e il Leone d’argento nel 2006 per Coeurs (Cuori), al Festivaldi Cannes il Gran premio della giuria nel 1981 per Mon oncle d’ folli) e a Berlino l’Orso d’argento alla carriera nel 1998.
Aveva esordito nel lungometraggio di finzione con Hiroshima mon ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica tedesco, nato a Pulheim (Renania Settentrionale, Vestfalia) l’8 settembre 1950. Esponente del cosiddetto Regietheater, caratterizzato da performance all’insegna della sperimentazione [...] la Morte.
Nel 2005 è stato nominato professore onorario di regia di teatro musicale alla Hochschule für Musik Hanns Eisler a Berlino. Dopo aver diretto nel 2007 Le vin herbé di Frank Martin al Festival Ruhrtriennale, nel 2009-11 ne è stato direttore ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] I. Stern. Ha esordito in campo operistico al Festivaldi Edimburgo nel 1973 con il Don Giovanni di Mozart; dal 1978 collabora con la Deutsche Oper diBerlino. Nel 1981 ha debuttato al festivaldi Bayreuth dirigendo Tristan und Isolde, cui hanno fatto ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] in Turandot). Ospite acclamata sulle scene di Vienna, Parigi, Berlino, Londra, Monaco di Baviera, il soprano modenese ha svolto 1979 ha cantato Aida al festivaldi Salisburgo sotto la guida di Karajan, intensificando successivamente le interpretazioni ...
Leggi Tutto
Ludwig, Christa
Federico Pirani
Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] , Hannover e Amburgo. Il debutto al Festivaldi Salisburgo come Cherubino in Le nozze di Figaro (1954) ha segnato l'inizio di una lunghissima collaborazione con il Festival (Dorabella in Così fan tutte di Mozart; il Compositore in Ariadne auf Naxos ...
Leggi Tutto
MAKAROVA, Natalia Romanovna
Alberto Testa
Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] stato anticipato al Festivaldi Nervi, 1977), infine ripresa con la compagnia di ballo della Scala (1992). Vari coreografi occidentali l'hanno avuta interprete di nuove creazioni come Un mese in campagna di F. Ashton su musica di Chopin, ricavato dal ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 542)
Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] e ammirata presenza al Festivaldi Salisburgo e nei maggiori teatri musicali europei, per una vasta e organica attività discografica con le Filarmoniche di Vienna e diBerlino, e con la Philadelphia Orchestra, di cui è stato direttore musicale ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...