(App. III, I, p. 246)
Direttore d'orchestra austriaco, morto a Salisburgo il 14 agosto 1981. A partire dal 1953 la sua attività si svolse in prevalenza nei centri musicali austriaci e tedeschi, e con particolare [...] nell'ambito del Festivaldi Salisburgo, le sue interpretazioni mozartiane e di particolare eccellenza quelle delle opere di Strauss e del Wozzeck di Berg, nonché le esecuzioni delle sinfonie di Bruckner con la Filarmonica di Vienna. Membro onorario ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] particolare emulsione plastica che consente la crescita di una natura artificiale. Nato nel 1916 a Berlino, l'artista è sin dal 1939, , mentre nel 1962 l'Israel festival of music and drama inaugurava sotto la direzione di Ö. Partos un seminario per ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Da un punto di vista culturale è importante ricordare che nel 1957 s'inaugurò il primo Festival teatrale di Dublino, che fino civile, Stuart trascorse a Berlino gli anni del secondo conflitto mondiale; poi, accusato di collaborazionismo, fu internato ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di Anversa, ma il CIO oppose un cortese, però fermo diniego. Da autentica suffragetta la signora francese riuscì a dar vita nel 1921 ai primi Giochi femminili internazionali, che si tennero a Montecarlo. Fu un festival dei Giochi diBerlino 1936 e ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Sessanta è legato simbolicamente allo spettacolo Bella ciao del NCI al Festivaldi Spoleto del 1964, con la rissa in sala scatenata dal brano del decennio che ha visto prima la caduta del muro diBerlino e poi la rapida ascesa del modello politico e ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] costruito l’identità della critica e degli spettatori. In Italia il principale festival, l’unico che possa rivaleggiare con Cannes o con Berlino, è la Mostra del cinema di Venezia, i cui rapporti con il territorio sono stati alterni e contraddittori ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] il Salto". Altro dato interessante è che gli organizzatori del festivaldi Mount Vernon, oltre a consegnare premi in oro, argento e 1932 e 1936. Della giuria delle Olimpiadi dell'arte diBerlino fecero parte Antonio Maraini per la scultura e Gian ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] della Federazione mondiale della gioventù democratica, che tenne fino al 1952, durante la quale fu organizzato il Festival mondiale della gioventù diBerlino Est. Ma anche dopo il 1952 rimase intensa l'attività internazionale del B., legata al suo ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] difficile fare un paragone fra Parigi, Londra e Berlino, ma anche limitandosi a questi dati è forse di un periodo di prosperità. Duke Ellington, che aveva riscosso un trionfo al Festivaldi Newport del 1956, si cimentò nella composizione di ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] mondiale fu la Royal Festival Hall di Londra (1951), concepita come un uovo in un contenitore di vetro. La struttura esterna sala di questa tipologia fu la Philharmonie diBerlino (1956-63), seguita per es. dal Musickcentrum Vredenburg di Utrecht ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...