TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] stesso anno prese parte anche alle rappresentazioni dell’Opera di Roma a Berlino nel quadro degli scambi tra il governo fascista e critica in occasione delle recite di Falstaff al festivaldi Salisburgo sotto la direzione di Karajan nell’estate 1981 ( ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] storia di sortilegio e stregoneria, è al centro di un singolare film, premiato nel 1953 ai Festivaldi Cannes e di Karlovy di formule internazionali di coproduzione, a partire da Rosso (1985) e Helsinki Napoli all night long (1987; Napoli-Berlino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] con prepotenza anche nelle zone sovietiche dopo la caduta del muro diBerlino, ma non si mescolano a esso. Infatti, anche se Se la tensione locale-globale a livello di mainstream ha la sua passerella nel Festival Europeo della Canzone, nato nel 1956, ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] ; Un uomo, una donna) ha vinto la Palma d'oro al Festivaldi Cannes e nel 1967 gli Oscar per il miglior film straniero e la Les uns et les autres (1981; Bolero) sui destini di quattro famiglie tra Mosca, Berlino, Parigi e New York dal 1936 al 1980, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Novecento vede una crescente presenza di musiche provenienti da altri continenti; [...] del Musée de l’Homme di Parigi, del National Sound Archive di Londra, o ancora dei Phonogrammarchiv diBerlino e Vienna.
Tuttavia, l raggiunge il pubblico europeo tramite dischi, cassette, concerti, festival (ad esempio l’Africa Fête francese), o in ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] film thailandese presentato a un festival straniero (al Southeast Asian Film Festivaldi Tokyo, dove vinse il premio primo film thailandese a essere presentato in un festival europeo (in questo caso a Berlino); Namtan maiwan (1965, Lo zucchero non è ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] mondo tedesco. Proprio nell'anno del diploma debuttò con l'orchestra filarmonica diBerlino, ma la notorietà internazionale giunse nel 1913 in occasione del Festival Bach-Reger di Heidelberg. Qui il giovane M. si cimentò brillantemente in tre suites ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] su un testo di Jacques Prévert e premiato come miglior documentario ai festivaldi Cannes e di San Francisco, À Joris Ivens o la memoria di uno sguardo, 1988).
Bibliografia
W. Klaue, M. Lichtenstein, H. Wegner, Joris Ivens, Berlin 1963.
A. Zalzman, ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] come normalmente accade a Vienna, Berlino, Parigi, Londra, senza squilli di trombe, rispettando il patto che artistico del Festivaldi Salisburgo per 5 anni: sua la creazione di Overture spirituelle, sorta difestival nel festival dedicato alla ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] Palma d'oro al Festivaldi Cannes, rispettivamente nel 1985 per Otac na službenom putu e nel 1995 per Underground, e inoltre nel 1989 il premio per la miglior regia per Dom za vešanje. Dopo Arizona dream, Orso d'argento a Berlino nel 1993, con Crna ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...