Montréal, Festivaldi
Ettore Zocaro
Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] che riunisce i migliori film provenienti da altri festival (una media di oltre 40 ogni anno), a quelle più specifiche dedicato, nel 1990, all'indomani della caduta del Muro diBerlino, alla libertà d'espressione, che ha mostrato film vietati ...
Leggi Tutto
Abramovic, Marina
Abramovič, Marina. – Artista serba (n. Belgrado 1946) attiva fin dagli anni Settanta del 20° secolo; vive e lavora a New York. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle Arti di Belgrado [...] diBerlino, all'Académie des beaux-arts di Parigi e alla Hochschule fur Bildende Kunste di Amburgo; tra le sue installazioni più note di Koolhaas. Nel 2010 il Manchester international festival ed il Teatro real di Madrid hanno prodotto un film diretto ...
Leggi Tutto
Londra, festivaldi
Ettore Zocaro
Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi [...] competitive (Berlino, Cannes, Locarno, Venezia, Montréal, Mosca, San Sebastián), di cui raccoglie e presenta le opere migliori. Tale formula caratterizza la manifestazione come una sorta di 'festival dei festival'. Si tratta di un appuntamento ...
Leggi Tutto
Handke, Peter
Arnaldo Colasanti
Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] di Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo sopra Berlino), in cui il canone iperdescrittivo della migliore scrittura di film di H. è apparso al pubblico del Festivaldi Cannes, dove veniva presentato come una testimonianza di 'cinema finito', di cinema ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine (nome d¿arte di Catherine Dorleac, Deneuve e il cognome della madre)
Deneuve, Catherine (nome d’arte di Catherine Dorléac, Deneuve è il cognome della madre). – Attrice cinematografica [...] (2002; 8 donne e un mistero) di François Ozon, con cui ha vinto l’Orso d’argento a Berlino (2002); Delphine in Um filme falado (2003 della giuria al 61° Festivaldi Cannes; Suzanne Pujol in Potiche (2010; Potiche-La bella statuina) di Ozon. Nel 2006 ...
Leggi Tutto
Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] 1992 è stato nominato direttore della sezione teatrale del festivaldi Salisburgo, carica che ha mantenuto fino al 1997. In Italia ha diretto Tito Andronico (1990) di Shakespeare e Zio Vanja (1996) di Čechov. È attivo anche nel teatro d'opera. Tra ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] Vuillard con Lugné-Poe al Théâtre de l’Oeuvre, così come a Berlino E. Munch e K. Walser sperimentarono la scena accanto a M. , il Living Theatre di J. Beck e J. Malina, il Bread and Puppet Theatre, R. Wilson). Al festivaldi Persepolis – che fu ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Gallipolis, Ohio, 1950). Basata sul principio di "arte pubblica", latrice di messaggi diffusi al di fuori degli spazi espositivi tradizionali, la sua ricerca è elaborata [...] continuato a elaborare installazioni temporanee (notevoli quelle diBerlino nel 2001 presso la Neue Nationalgalerie e in proiezioni notturne al Festival del cinema di Cannes (2003), quelle sulla facciata del Peggy Guggenheim Museum di Venezia (2003) ...
Leggi Tutto
Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] 1947 la cittadinanza inglese. Direttore della Internationale Sommerakademie für bildende Kunst di Salisburgo (1953-62), si dedicò anche alla scenografia (Die Zauberflöte, Festivaldi Salisburgo 1955); nel 1974 realizzò il mosaico Ecce homines per la ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] Fledermaus, 2000; Armida, 2003). Dal 1973 al 1993 è stato prof. al Mozarteum di Salisburgo. Dal 1985 prende parte con assiduità al Styriarte festivaldi Graz ed è ospite delle principali orchestre del mondo, dirigendo anche il repertorio romantico e ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...