Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] Prize in Drama, messa in scena nei teatri di Los Angeles, Londra, Berlino, Sydney, Parigi e San Paolo, insignita con il First Fringe Award al Festivaldi Edimburgo) che ha consacrato la risonanza mondiale di Will Eno (n. 1965). «Basato su niente ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] delle piccole agende politiche dei comuni (si pensi ai tanti Festival dei popoli o della cittadinanza sponsorizzati da questa storica associazione dopo il 1989, con la caduta del muro diBerlino interno al nostro sistema politico, le due subculture ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] poema di san Giovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festivaldi Strasburgo dall’Orchestra e Coro della RAI di Torino nel della Akademie der Künste diBerlino Est (1975); laureato honoris causa dell’Università di Bologna (1976); Premio ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] pubblicò Diario sentimentale e, a luglio, Pratolini si recò a Berlino presso la casa editrice Volk und Welt che ne stava traducendo (1962), cui fu assegnato il Leone d’oro al Festivaldi Venezia. Nel dicembre del 1962 venne trasmesso in televisione l ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] -midi d'un faune di C. Debussy al XV Festivaldi Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper diBerlino, l'Ifigenia in Tauride di Chr. Gluck al teatro Comunale di Firenze e il Macbeth di G. Verdi al teatro dell'Opera di Monaco (H. von Graefe ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] a Milano. A Vienna portò Falstaff e Lucia di Lammermoor, poi riprese a Berlino con Rigoletto, Il trovatore, Manon Lescaut e Tribschen diresse il concerto destinato a segnare la nascita del Festivaldi Lucerna, che già l’estate successiva lo invitò per ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] successo di pubblico.
Nell'autunno dello stesso anno lo Zingarelli, che aveva composto per il festivaldi Birmingham corte, fu insignito da Carlo re di Würtemberg dell'Ordine reale di Federico; nel 1869 fu a Berlino su invito della corte prussiana e ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] di produzione Osso, a Parigi; recatosi poi a Londra realizzò le versioni inglesi di alcuni dei suoi successi. Nel 1934 girò a Berlino , da poco istituita nell'ambito del giovane festivaldi Venezia.
Fu probabilmente grazie a questo riconoscimento ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Nell’estate 1962 e 1963 era stata Azucena nel Trovatore, direttore Karajan, al Festivaldi Salisburgo. Nel 1962 con Un ballo in maschera fu alla Deutsche Oper diBerlino, città dove tornò nel 1964 con la tournée del Concerto delle Nazioni che toccò ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] diversi documentari, fra i quali Omiccioli a Scilla (1971), del regista Glauco Pellegrini, che ha partecipato ai festivaldi Venezia e Berlino. Sue opere sono conservate in vari musei d’arte contemporanea italiani e in molti musei comunali. Molto ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...