ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] e inquietudini dell’Italia del dopoguerra.
Nel 1936 al Festivaldi Venezia recitò nel Ventaglio di Goldoni (per la regia di Renato Simoni e Guido Salvini). Fu Socrate nell’Apologia di Socrate di Platone. Nell’ottobre del 1938 fu insignito del titolo ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Volonté ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festivaldi Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo Tognazzi ne La proprietà a lui dedicate, si ricordano quelle del Moma di New York nel 2004 e diBerlino nel 2013.
Scritti. Roma ore 11, Milano ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] di Paul Dessau, Hanns Eisler e soprattutto Kurt Weill. Raccontò Straniero che «poco dopo il suo ritorno da Berlino, dal trionfo di Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu – il vincitore del Festivaldi Sanremo era una volta di più Claudio Villa ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] dal debutto al Festivaldi Salisburgo nel di Bergamo, al Comunale di Bologna, al Verdi di Padova, al teatro del Casinò municipale di Sanremo, al Carlo Felice di Genova. Nel 1935 fu allo Smetana di Praga con Tosca, nel 1940 all’Opernhaus diBerlino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] malinconia, l’uso di un Leitmotiv ciclico e di una serie di particolari volti a prefigurare vivide e poetiche immagini.
Nel 1827 Mendelssohn frequenta i corsi di estetica di Hegel all’università diBerlino, scrive l’ouverture Calma di mare e viaggio ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] sezione musica orchestrale, al concorso olimpico internazionale di musica diBerlino con Squilli e danze atletiche (inedite). o per partecipare in qualità di critico a festival e come membro di giuria in concorsi di composizione.
Morì il 28 marzo ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] Race with destiny (1997), James Dean (2001) e in Life, presentato al Festival del cinema diBerlino nel febbraio 2015.
Fonti e Bibl.: Una parte consistente delle memorie di Pierangeli è conservata dai suoi familiari. Per questi e altri documenti J ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] 'del' nuovo cinema. Modello esplicito e/o implicito di molte manifestazioni cinematografiche italiane (festivaldi Bergamo, Salsomaggiore, Torino ecc.) e straniere (festivaldi Edimburgo, Rotterdam, Berlino ecc.), la mostra pesarese fece tesoro alle ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Il trovatore); nel 1935 all’Opéra di Parigi e al Palais des beaux-arts di Bruxelles, dove cantò la Messa da requiem di Verdi, che eseguì anche nel 1937 all’Opernhaus diBerlino e alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera (dove si produsse anche ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Oggi a Berlino (1962, colonna sonora di Armando Trovajoli), storia d’amore ambientata nella Berlino appena divisa dal fece parte per sette volte della commissione selezionatrice del Festivaldi Sanremo, che presiedette dal 1989 al 1993.
Nel 1999 ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...