Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos [...] in Mat’ i syn (Madre e figlio, 1997, premiato al festivaldi Mosca), in Krug vtoroj (Il secondo cerchio, 1990) e in Otec i syn (Padre e figlio, 2003, premio FIPRESCI a Cannes). Tra gli altri numerosi film: Dni zatmenija (I giorni dell’eclisse ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a Colombine) e Fahrenheit 9/11 (2004), con il quale ha vinto la Palma d'oro al FestivaldiCannes, ha stimolato la produzione di documentari. Infine, tra gli attori passati dietro la macchina da presa da sottolineare i risultati raggiunti soprattutto ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] derivava, sanzionato per es., per la RAI, dalle Palme d'oro al FestivaldiCannes per Padre padrone (1977) di P. e V. Taviani e per L'albero degli zoccoli (1978) di E. Olmi.
Due casi diversi ed esemplari vanno comunque isolati dal contesto generale ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] L. Ciulei, premio per la regia al festivaldiCannes; Reconstituirea (La ricostruzione, 1969), di L. Pintilie.
Gli anni Settanta hanno visto la nascita di una nuova generazione di cineasti, che pur non abbandonando l'ispirazione legata alla cultura ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] per le opere a tema culinario. Tra i giovani scrittori che si sono distinti di recente Fujino Kaori (n. 1980) con Tsume to me (2013, Unghie e partecipazione al FestivaldiCannes.
Bibliografia: M.R. Novielli, Metamorfosi. Schegge di violenza nel ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] e finzione (Entre les murs, 2008, La classe); sia Kechiche sia Cantet hanno vinto la Palma d’oro al FestivaldiCannes, rispettivamente nel 2013 e nel 2008. Nel 2012 Léos Carax è ritornato al lungometraggio con Holy motors, interpretato dal suo ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Alvise Sapori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924. Nel 1948, anno dell'esordio in teatro, fu chiamato da L. Visconti nella sua [...] con Pianola meccanica (1987), con autore e regista N. Michalkov, che lo ha diretto anche nel film Oci Ciornie (1987), per il quale M. ha ottenuto la Palma d'oro al FestivaldiCannes.
Bibl.: C.G. Fava, M. Hochkofler, Marcello Mastroianni, Roma 1980. ...
Leggi Tutto
Comico, attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castiglion Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Ha ottenuto un grande successo in Italia e all'estero con La vita è bella (1997), [...] fronte alla tragedia della Shoah. Il film ha vinto nel 1998 il Gran premio della giuria al FestivaldiCannes e nel 1999 ha ottenuto tre premi Oscar (per miglior film straniero, per miglior attore protagonista e per le musiche).
Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
VOLONTÉ, Gian Maria
Giovanni Grazzini
(App. IV, III, p. 845)
Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] C. Goretta (1983), che gli procurò il premio per il migliore attore al festivaldiCannes, fu l'amaro testimone della violenza nascosta dal benessere svizzero; in Il caso Moro di G. Ferrara (1986) impersonò con grande intensità espressiva (per cui fu ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] festival, in particolare dal Cheltenham Festival (1945), dedicato soprattutto alla musica inglese contemporanea, dall'Aldeburgh Festival nel 1982, e neppure The mission (Mission) di R. Joffé, premiato a Cannes nel 1986. Dal gruppo dei Monty Python, ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....