Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] dell'apparente cinismo con cui la fragile donna, una volta accortasi di lui, gli si offre con indolenza e al tempo stesso ultimo film del premio speciale della giuria al FestivaldiCannes del 1988, l'allora quarantasettenne Kieślowski, cineasta ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] Jean Gabin, nella coproduzione italo-francese Au delà des grilles (Le mura di Malapaga) di René Clément, che le fruttò il premio per la miglior attrice al FestivaldiCannes. Negli anni Cinquanta furono comunque in Francia alcuni dei suoi ruoli ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] disposto a riconoscersi e Fellini lo obbliga a farlo suo malgrado".
Il film vinse la Palma d'oro al 13° FestivaldiCannes, con la giuria presieduta dallo stesso Simenon. Sei nominations all'Oscar, una statuetta vinta per i migliori costumi, ritirata ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] , ma Jules ormai è un altro uomo, e tutto finirà bene.
Palma d'oro al festivaldiCannes, Pulp Fiction riservò al regista appena trentunenne l'onore di vedere il suo nome produrre un aggettivo, tarantiniano, atto a definire, non senza malintesi, il ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] premio per la migliore sceneggiatura originale al FestivaldiCannes per Taxidi sta Kythira (1984, Viaggio a Citera) di Anghelopulos, e tre David di Donatello per Tre fratelli (1981) di Rosi, E la nave va (1983) di Fellini e Kaos (1984) dei fratelli ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] Nichetti. Con Mon oncle (1958; Mio zio) si aggiudicò il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes e, nel 1959, l'Oscar come miglior film straniero.
Dopo aver svolto il servizio militare, giocò alla fine degli anni Venti nella squadra ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] cinematografico.
Al 1968 risale un cortometraggio da lui diretto, Le pince à ongles, premiato al FestivaldiCannes nel 1969. È stato presidente della scuola di cinema parigina FEMIS (Fondation Européenne des Métiers de l'Image et du Son) dal 1986 ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] Idolo infranto) e a The third man. Quest'ultimo ricevette inoltre la Palma d'oro al FestivaldiCannes, mentre Oliver! (1968), commedia musicale tratta da Oliver Twist di Ch. Dick-ens, ottenne, nel 1969, sei Oscar, tra cui quello per il miglior film ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] scoperta, divenne famosa in tutto il mondo. Il film vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes del 1949 ed ebbe un tale successo di critica e di pubblico che Welles produsse, scrisse e interpretò una serie radiofonica dal nome The Adventures of Harry ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] Chow Mo-wan va a trovare il suo vecchio padrone di casa che nel frattempo si è trasferito. Apprende così che il miglior attore e per il miglior contributo tecnico al FestivaldiCannes 2000.
Interpreti e personaggi: Maggie Cheung [Cheung Man-yuk ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....