Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] dell'uomo qualunque nel Paese delle Opportunità. Taxi Driver vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes del 1976, premio che anche in Europa consacrò Scorsese come uno dei maggiori cineasti della nuova ondata americana.
Interpreti e personaggi ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] del Burkina Faso a livello internazionale; nel 1990 al FestivaldiCannes ottiene il Gran Premio della Giuria, nel 1991 vince l'Étalon di Yennega al FESPACO di Ouagadougou. Il cinema di Ouedraogo, fin dagli esordi, è inscritto in una complessa ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] come migliore attore al FestivaldiCannes per House of strangers (1949; Amaro destino) di Joseph L. Mankiewicz, pena capitale. Dopo The hatchet man (1932; L'uomo dalla scure) di William A. Wellman, nello stesso anno fu un pescatore in lotta contro ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] -Mer, e, per gli interni, negli studi di Boulogne-Billancourt, subì una fase di interruzione a causa di un'improvvisa mancanza di fondi. Ottenne nel 1953 il Gran Premio della Critica Internazionale al FestivaldiCannes e il Premio Louis Delluc. Ben ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] che mise in discussione la politica culturale dell'ICAIC; il film fu comunque sostenuto dall'Istituto e presentato al FestivaldiCannes.
La nuova direzione dell'ICAIC fu assunta da García Espinosa, regista e acuto teorico. Nel decennio della sua ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] del duetto poliziotto-delinquente in Guardie e ladri (1951) diretto da Steno e Mario Monicelli (film premiato per la sceneggiatura al FestivaldiCannes), dove il comico romano era in coppia con Totò, agli equivoci e alla bislacca imprevedibilità ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] bastardo e rognoso che traversa l'ultima notte della coscienza di Jaibo, morente in un campo abbandonato, la fronte coronata di sangue". Il film vinse il premio per la regia al FestivaldiCannes del 1951.
Interpreti e personaggi: Roberto Cobo (Jaibo ...
Leggi Tutto
O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] ore della sua durata. O thiasos ha vinto il Premio Internazione della Critica alla Quinzaine des réalisateurs del FestivaldiCannes del 1975.
Interpreti e personaggi: Eva Kotamanidu (Elettra), Stratos Pachis (suo padre), Aliki Gheorguli (sua madre ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] georgiana e russa, è stato presentato nel 1974 alla Quinzaine des Réalisateurs del FestivaldiCannes e alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
Interpreti e personaggi: Gela Kandelaki (Ghia Agladze), Irina Džandieri, Giansug Kachidze ...
Leggi Tutto
Andrej Rublëv
Serafino Murri
(URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] per le autorità della Mosfil′m, il film venne invitato nel 1969 fuori dalla selezione ufficiale sovietica al FestivaldiCannes, dove vinse il Premio della Critica Internazionale. Accolto in patria con sospetto e distacco, dopo una lunga serie ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....