Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] e narrativa ha portato un film come Up (2009) di Docter e Bob Peterson, commovente storia di amicizia di un vecchio pensionato e un bambino sognatore, a inaugurare il festivaldiCannes. Di questa a. autoriale fanno parte raffinati registi giapponesi ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] bronzo e selezionato, l'anno seguente, per la Sémaine de la Critique del FestivaldiCannes, ῾Arab ha fatto conoscere un modo diverso di fare cinema in Tunisia. Se l'avanguardia del collettivo si è collocata fra la metà degli anni Settanta e la fine ...
Leggi Tutto
El sol del membrillo
Miguel Marías
(Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] cogliere in un quadro l'effimero processo di maturazione dei frutti di un cotogno, nel contesto della sua vita abituale.
Terzo lungometraggio di Víctor Erice, presentato al FestivaldiCannes dove ottenne un Premio Speciale della Giuria e il premio ...
Leggi Tutto
La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] (1962; Jules e Jim), La peau douce rappresenta il più grande insuccesso di Truffaut: il film non fu apprezzato né dai critici che poterono vederlo in anteprima al FestivaldiCannes, né dal pubblico, che si aspettava dal regista un’opera più simile ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] Anderson nel 1963, vinse il premio per la migliore interpretazione al FestivaldiCannes e ottenne una nomination all'Oscar.
Figlio del proprietario di una fattoria nei dintorni di Limerick, H. studiò alla London Academy of Musical and Dramatic Art ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] d'argento, i due sceneggiatori nel 1980 hanno vinto con La terrazza di Ettore Scola il premio per la migliore sceneggiatura al FestivaldiCannes.Figlio di attori teatrali, A. trascorse l'infanzia al seguito delle compagnie itineranti. Iscrittosi ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] three faces of Eve (1957; La donna dai tre volti) di Nunnally Johnson, ha ottenuto il premio come migliore attrice al FestivaldiCannes nel 1973 per The effect of gamma rays on man-in-the-Moon marigolds (1972; Gli effetti dei raggi gamma sui fiori ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] scoperta, che forse un giorno potrà anche rivelare alla comunità che lo ospita.
Vincitore del Premio Speciale della Giuria al FestivaldiCannes del 1964, Suna no onna è il secondo dei quattro film che Teshigahara Hiroshi ha tratto dai racconti o dai ...
Leggi Tutto
Dréville, Jean
Dario Minutolo
Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] il regista firmò per il collettivo Retour à la vie (1949; Ritorna la vita), ben accolto al FestivaldiCannes. La reciproca soddisfazione di questo rapporto tra attori e regista è testimoniata dalla ripetuta collaborazione con Charles Vanel, che in ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] un'operazione folkloristica destinata a volgarizzare il loro mondo e la loro musica, il film vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes e l'Oscar per il miglior film straniero nel 1959; ebbe poi un successo strepitoso in tutto il mondo, funzionando ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....