Mad Max
Roy Menarini
(Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] indeciso e pavido, finisce con l'esplodere. Max si incammina verso un futuro incerto.
Mad Max venne presentato al FestivaldiCannes nel 1978. Avendo riscosso un grande successo, fu distribuito in vari paesi, ma trovò svariate difficoltà dovute alla ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] 1979 con Sibiriada (1978; Siberiade) ha vinto il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes e nel 2002 il Gran premio della giuria alla Mostra del cinema di Venezia con Dom durakov (La casa dei matti).Pronipote del pittore Vasilij I. Surikov ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] quello più apprezzato all'estero. Vincitore del Gran Premio della Giuria al FestivaldiCannes del 1967, Blow-up appare come la quintessenza del cinema di questo regista. I temi fondamentali della sua opera, infatti, vengono puntualmente esaltati e ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] ha vinto, tra l'altro, il premio Fipresci per la sua opera di debutto Der junge Törless (1966; I turbamenti del giovane Törless), la Palma d'oro ex aequo al FestivaldiCannes nel 1979, mentre nel 1980 al suo Die Blechtrommel (1979; Il tamburo ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] e naturale. Il successivo Andrej Rublëv, biografia del massimo pittore d'icone del 15° sec., prodotto nel 1966, premiato al FestivaldiCannes nel 1969, fu distribuito in URSS in versione tagliata solo nel 1971. Nel film il pittore, che rifiuta l ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] (1954; L'ultimo ponte), che ricevette numerosi riconoscimenti tra cui il premio internazionale della giuria al FestivaldiCannes, realizzò negli Stati Uniti discrete opere commerciali. Tornato a lavorare in patria, K. proseguì con professionalità ...
Leggi Tutto
Im Lauf der Zeit
Fabrizio Colamartino
(RFT 1975, Nel corso del tempo, bianco e nero, 176m); regia: Wim Wenders; produzione: Wim Wenders; sceneggiatura: Wim Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: [...] sala cinematografica visitata da Bruno, Weisse Wand, letteralmente 'schermo bianco'. Il film, presentato in concorso al FestivaldiCannes del 1976, si aggiudicò il premio della critica FIPRESCI.
Interpreti e personaggi: Rüdiger Vogler (Bruno Winter ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] l'Europa".
In effetti María Candelaria in Europa fu un trionfo: ottenne nel 1946 la Palma d'oro a un FestivaldiCannes particolarmente generoso e impegnato a esaltare la diversità dopo gli anni oscuri della Seconda guerra mondiale (le Palme d'oro ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] . Oltre ai sorprendenti incassi in tutto il mondo, Un homme et une femme ha infatti meritato il premio di miglior film al FestivaldiCannes del 1966, l'Oscar come miglior film straniero e come miglior sceneggiatura originale, il Golden Globe e molti ...
Leggi Tutto
Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] ‒ Lo sconosciuto, 1927) del regista non è neppure menzionato. Nel 1962, pochi mesi prima della morte di Browning, Freaks venne riscoperto al FestivaldiCannes, diventando uno dei più celebri film maledetti della storia del cinema.
La brutalità ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....