Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] Back to Bataan (1945; Gli eroi del Pacifico) e Crossfire (1947; Odio implacabile) che vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes. Il contenuto 'progressista' di quest'ultimo indusse però la HUAC (House Un-American Activities Committee) a indagare su ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] Vihar (1952, La tempesta), pur continuando a mantenere un costante impegno sulle scene. Nel 1956 riportò un grande successo al FestivaldiCannes con Körhinta (1955, La piccola giostra), elogiato anche da G. Sadoul e da A. Bazin per la freschezza con ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] come mai prima d'ora, spalancati sul futuro". Il film ottenne il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes del 1982.
Interpreti e personaggi: Omero Antonutti (Galvano), Margarita Lozano (Concetta), Claudio Bigagli (Corrado), Massimo Bonetti ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] miglior film straniero, premio per la sceneggiatura e premio FIPRESCI al 34° FestivaldiCannes nonché campione di incassi a tutt'oggi inavvicinato. Affermatosi con una serie di bellissimi corti e con due lungometraggi, Álmodozások kora (L'età delle ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] al FestivaldiCannes.
Figlio di un cantante di varietà poi divenuto commesso, cominciò a danzare nei vaudevilles dall'età di scritto nel 1975 da F. e F. Ebb per il musical Chicago (di cui F. fu anche regista e coreografo) ha costituito la base per ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] è un'opera amara, che non elude nessuno dei problemi di un mondo contrassegnato dal sottosviluppo sociale e culturale. Palma d'oro al FestivaldiCannes nel 1952.
Interpreti e personaggi: Maria Fiore (Carmela Artu), Vincenzo Musolino (Antonio ...
Leggi Tutto
Silvia Dai Pra
Gare di burlesque
Libertà di espressione del corpo femminile o spogliarello camuffato da spettacolo raffinato e ironico? Una battuta dell’ex premier riporta alla ribalta un genere che [...] cui pose fine l’avvento del cinema porno. Sempre nel 2010 il regista francese Mathieu Amalric ha realizzato Tournée. In concorso al FestivaldiCannes, dove ha vinto il premio per la migliore regia, è interpretato dallo stesso regista e da un gruppo ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] Pedro Armendáriz, Dolores del Río, María Félix e Columba Domínguez. Nel 1946 vinse la Palma d'oro ex aequo al FestivaldiCannes con María Candelaria (1943; La vergine indiana) e un anno dopo il film La perla (1945) ottenne quattro premi alla Mostra ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] , Lenin in Polonia). Oltre a numerosi altri riconoscimenti in patria, ottenne il Premio per la miglior regia al FestivaldiCannes nel 1956 per Otello (Otello il moro di Venezia) e nel 1966 per Lenin v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] internazionale delle varie entità locali all'interno della federazione. La volontà di rilanciare la F. portò all'elezione nel 1946, al FestivaldiCannes, di una nuova direzione, composta da Dillyss Powell, Marc Turfkruyer, Duwaerts, Widy ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....