ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Verardini) e partecipò a un tentativo di costituire una Stabile a Cannes, di cui fu direttore e primo attore. Festivaldi Venezia recitò nel Ventaglio di Goldoni (per la regia di Renato Simoni e Guido Salvini). Fu Socrate nell’Apologia di Socrate di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] dell’uomo sull’uomo. Gli ultimi fu accolto positivamente e ottenne il premio speciale della giuria al Festival internazionale del cinema per la gioventù diCannes.
Dal luglio 1964 fino al 1969 Pandolfi fu chiamato alla direzione artistica del Teatro ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] americana – ideò e realizzò la sua prima campagna di successo, grazie alla quale cominciò a farsi seriamente notare riconoscimento del Festival international de la publicité diCannes (noto anche come Cannes Lions), conseguendo Leoni di bronzo nel ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] réalisme fantastique. Collaborò con la Galleria Pierre Picard diCannes, con la mostra Les dessins fantastiques et paysages teatrale multimediale al Palais de Chaillot di Parigi e al Festival dei Due mondi di Spoleto. In questo progetto musicale ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] cinematografica portoghese lo scelsero per farlo partecipare al Festivaldi Venezia; ma, non ancora terminato, non a Cannes. D'altra parte la sua vicinanza al neorealismo italiano è discutibile. Certo vi sono somiglianze: l'uso di attori non ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] a recitare da liceali. Il marito tradito è interpretato da Jean Varas, già compagno di classe di Philipe al liceo Stanislas diCannes.
Presentato al Festivaldi Bruxelles del 1947, Le diable au corps ottenne il premio della critica cinematografica ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] in anteprima al festival Europa Cinema nel settembre del 1988. Per l'uscita nelle sale, in autunno, Tornatore tagliò circa un quarto d'ora: la risposta del pubblico fu tiepida. Il film vivacchiò fino all'invito diCannes dove venne presentato ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] diCannes, venne immediatamente venduto in molti paesi europei e, a Berlino, vinse il Felix (premio per il miglior film europeo). Si apriva così la stagione d'oro di Loach: per dieci anni, quasi un film all'anno, premi nei maggiori festival ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] FIPRESCI. In seguito proseguì il proprio percorso partecipando ai festivaldi Karlovy Vary, Locarno, Mannheim e venne presentato in Luc Godard per la televisione (anni dopo, nel 1988, a Cannes Solanas otterrà il Premio per la regia con Sur, unico ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] : presentato a Cannes nel 1956, Pather panchali ricevette un premio minore, ma contribuì a far conoscere il suo autore in Europa, permettendogli di trovare i fondi per girare i due episodi successivi: Aparajito, presentato al Festivaldi Venezia nel ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....