Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] un certo interesse critico in Francia. Ottenne il premio per la migliore sceneggiatura nel 1958 al FestivaldiCannes per il film Giovani mariti di Mauro Bolognini e nel 1964 una nomination all'Oscar, condivisa con Franciosa, Vasco Pratolini e Carlo ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] napoletano, da cui G. trasse il soggetto e la sceneggiatura del film omonimo, presentato e premiato al FestivaldiCannes nel 1954: uno straordinario unicum nella storia del cinema italiano, quasi un musical che coglie il nucleo antropologico ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Turchi (1968), insignito con il premio speciale della giuria al XXIX Festivaldi Venezia; Capricci (1969), presentato al XXII FestivaldiCannes; Don Giovanni (1971); Salomè (1972); Un Amleto di meno (1973).
Il ritorno in teatro fu segnato dal nuovo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] con la Repubblica, che mantenne fino al 1994.
Seguiva intanto l’opera dei figli e fu al FestivaldiCannes, in cui concorse Novecento di Bernardo. Pur essendo viaggiatore timoroso del volo, affrontò un viaggio a Londra, occasione propizia per un ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] due nominations per regia e interpretazione maschile; Golden Globe a Mastroianni; premio per il miglior film comico al FestivaldiCannes; Nastro d'argento per la sceneggiatura e l'interpretazione maschile) consiste nel dipingere nel modo più comico ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] per Le notti bianche, e il Leone d'oro nel 1965 per Vaghe stelle dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al FestivaldiCannes per Il Gattopardo, e quattro volte il Nastro d'argento come miglior regista (per Rocco e i suoi fratelli, 1960; La caduta degli ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] (1971, Orso d'argento al Festivaldi Berlino), I racconti di Canterbury (1972, Orso d'oro al Festivaldi Berlino) e Il fiore delle mille e una notte (1974, Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes) raccoglie tre studi sul rapporto fra ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] Thulin, Gunnar Björnstrand, Erland Josephson e Max von Sydow. Tra i molti riconoscimenti, ha vinto il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes nel 1957 con Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo), e il Leone d'oro alla Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] dell'identità umana e della condizione esistenziale. Due suoi film furono premiati al FestivaldiCannes: Accident (1967; L'incidente) con il Gran premio della giuria e The go-between (1971; Messaggero d'amore) con la Palma d'oro, mentre Monsieur ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] un senso in più, inaspettato. Numerosi sono stati i riconoscimenti alla sua inconfondibile visione del cinema: al FestivaldiCannes con il premio alla regia nel 1951 per Los olvidados (1950; I figli della violenza), e nel 1961 con la Palma d'oro per ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....