Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] persuasion (1956; La legge del Signore o L'uomo senza fucile) di William Wyler, e vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes come miglior attore per Goodbye again (1961; Le piace Brahms?) di Anatole Litvak.
Suo padre Osgood (1892-1937) era stato un ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] evil dead. Il film, girato con un basso budget, venne presentato al FestivaldiCannes, suscitando grande interesse per il connubio tra orrore sanguinolento e tono farsesco, per le acrobazie della macchina da presa e gli effetti speciali realizzati ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] d'autore; nel 1960, infatti, fu tra i produttori che consentirono ad Antonioni di portare a termine le travagliate riprese di L'avventura, trionfatore al FestivaldiCannes, dove vinse il Premio speciale della giuria. Sempre al 1960 risale Il bell ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] anche ambasciatrice della FAO per il 2000, membro della giuria del FestivaldiCannes (1997) e Presidente della giuria del Festivaldi Berlino (2000) e della Mostra del cinema di Venezia (2002).
B. Chen, Young actress Gong Li, in "Chinese literature ...
Leggi Tutto
Tanner, Alain
Giuseppe Gariazzzo
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] , dell'identità, dell'erranza. Nel 1981 ha vinto il Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes con Les années lumière (Gli anni luce).
Figlio di un pittore e di un'attrice, nel 1951 fondò a Ginevra, insieme a Claude Goretta, il Ciné-club ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] Cocteau, Georges Franju e Alfred Hitchcock. Nel 1985 ha vinto con Rendez-vous il Premio per la regia al FestivaldiCannes.
Proveniente dall'ambiente critico dei "Cahiers du cinéma", esordì nella regia con Paulina s'en va (1969), costruito intorno ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] Renaldo e Clara), ma senza grande successo. Il film, girato durante la grande tournée del 1975 e presentato al FestivaldiCannes, ricevette infatti un'accoglienza piuttosto fredda da parte della critica, a causa non solo della durata (oltre quattro ...
Leggi Tutto
PETROVIC, Aleksandar
Eusebio Ciccotti
Petrović, Aleksandar (detto Saša)
Regista e critico cinematografico serbo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929 e morto ivi il 20 agosto 1994. Insieme a Živojin Pavlović, [...] perja (1967; Ho incontrato anche zingari felici), che vinse il Premio speciale della giuria e il Premio Fipresci della critica internazionale al FestivaldiCannes.
Studiò dapprima filosofia e storia dell'arte a Belgrado e poi (1947-48) seguì i corsi ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] attori dell'ultimo quindicennio del 20° sec., come testimoniato anche dal premio ottenuto al FestivaldiCannes per il film Le huitième jour (1996; L'ottavo giorno) di Jaco Van Dormael e da due César, nonché una delle figure emblematiche del cinema ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] commedie sentimentali, dopo una lunga sosta è tornata sugli schermi con ruoli completamente diversi, temprata dalle esperienze di teatro e di vita. Ricevuto al FestivaldiCannes il premio come migliore attrice non protagonista per La terrazza (1980 ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....